Calcio: tutto sui Mondiali per Club 2025

 

Mancano pochi giorni al via e dal 14 giugno al 13 luglio, sui campi degli Stati Uniti, potremo assistere alla prima edizione del nuovo Mondiale per Club FIFA. Le big del calcio mondiale, in un torneo che vedrà ben 32 squadre provenienti da diversi continenti, lotteranno per aggiudicarsi il titolo di campione del mondo.

A rappresentare il calcio italiano, l'Inter di Simone Inzaghi, che ha già dimostrato la sua indiscussa qualità e forza in campo europeo, e la Juventus reduce da un'annata sperimentale e dal cambio allenatore, Tudor al posto di Thiago Motta.

Le due italiane si presenteranno con la loro esperienza in campo internazionale e la voglia dei calciatori di sfruttare l'occasione per mettersi in mostra su un palcoscenico mondiale cercando di raggiungere un traguardo di grande valore. Sia Juve che Inter, dovranno misurarsi con club di altissimo livello provenienti da tutto il mondo che daranno filo da torcere ai loro rivali. Per entrambe le squadre, il Mondiale per Club 2025, rappresenta un'occasione unica per accrescere il loro prestigio internazionale.

La Juventus, guidata da Igor Tudor, si presenta con un modulo rinnovato e caratterizzato da pressing e un gioco più diretto rispetto a quello dell'ex Thiago Motta. Per l'occasione Tudor punterà sull'estro e l'imprevedibilità del giovane Yildiz e la fisicità di Vlahovic, con l’obiettivo di sorprendere avversari blasonati come il Manchester City.

Invece, l'Inter continua il suo percorso con lo stesso allenatore degli ultimi anni, Simone Inzaghi, con il quale ha raggiunto ottimi traguardi. Inzaghi, con il suo gruppo compatto e rodato, oltre che con i suoi calciatori di alto livello, come Çalhanoğlu, Barella, Lautaro, punta ad arrivare più in alto possibile.

Per l'occasione, la Fifa ha confermato ufficialmente che sarà aperta una finestra speciale di mercato dall'1 al 10 giugno per dare la possibilità ai 32 club partecipanti al Mondiale per Club 2025, di mettere in campo nuovi giocatori durante la competizione. Una seconda finestra sarà aperta tra il 27 giugno e il 3 luglio, per consentire alle 32 squadre di trovare una soluzione per i giocatori in scadenza.

Format del torneo

Il format di questa competizione ricalca le linee di quello dei mondiali di calcio per nazioni. Si parte con 8 gironi di 4 squadre ciascuno, successivamente inizieranno gli incontri a eliminazione diretta. Nel gruppo E, l'Inter dovrà vedersela con il River Plate (Argentina), l'Urawa Red Diamonds (Giappone), il Monterrey (Messico), mentre nel girone G, la Juventus incontrerà il Manchester City (Inghilterra) di Guardiola, l'Al Ain (Emirati Arabi Uniti) e il Wydad AC (Marocco).

Solo le prime 2 di ogni girone, potranno accedere alla fase successiva degli ottavi, seguiranno i quarti, le semifinali e la finale (oltre alla finale per il terzo e quarto posto). In un calendario così intenso e ricco di sfide internazionali, molti appassionati scelgono di seguire i consigli su ogni singola partita che propongono gli esperti di Bottadiculo.it, un portale specializzato in pronostici e analisi calcistiche. Le valutazioni offerte dagli esperti possono essere un valido supporto per comprendere meglio i possibili scenari di ogni incontro, data la complessità del torneo e la varietà delle squadre coinvolte.

Si inizia mercoledì 18 giugno 2025, ore 21:00 locali, all'Audi Field di Washington, dove si disputerà Al Ain (UAE) - Juventus.
Al Rose Bowl Stadium di Los Angeles, in California, il 17 giugno alle ore 18:00, inizierà il match Inter - Monterrey.

La finalissima si svolgerà sul campo del MetLife Stadium di New York nel New Jersey.

Torneo con ricco montepremi

Pioggia di soldi per le squadre che giocheranno il Mondiale per Club 2025. Juventus e Inter, per la sola partecipazione, potranno incassare fino a 38 milioni di dollari, mentre sono previsti: 13 milioni di dollari per il passaggio ai quarti, 21 milioni per le semifinaliste, 30 milioni per le finaliste e 40 milioni per la vincitrice del torneo.

Quindi, per Inter e , non si tratta solo di un torneo importante per il palcoscenico mondiale, ma anche per gli introiti economici elevati, mai nessuna competizione ha visto impegnate somme di denaro così elevate. Una occasione da cogliere al volo per i due club, che potrebbero sfruttare le entrate derivanti da questa prima edizione di mondiale per club 2025, per reinvestirle sul mercato per l'acquisto di importanti rinforzi che consentirebbe di aumentare la competitività dei due club italiani, in previsione dei futuri impegni calcistici.

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075