-

 

Il tuo notiziario on line della Valle d'Aosta

Video Sondaggi Lettere Toolbar Pubblicità e contatti RSS
 

articolo promozionale

L'aiuto ai disabili viene dall'equitazione
A Nus una grande manifestazione con 50 giovani protagonisti, per un giorno, di una competizione di livello nazionale

 

«L'emozione più forte la si prova quando vedi ragazzi che con l'aiuto del cavallo riescono a raggiungere risultati impensabili nella vita di tutti i giorni. Giovani privi della minima autonomia motoria diventano protagonisti alla guida del cavallo». Giovanna Rabbia Piccolo, presidente dell'Avres, l'Associazione Valdostana Sociale Sportivo Dilettantistica di Riabilitazione Equestre, ripensa a "Otello", il cavallo-attore, di razza maremmana dal manto nero corvino. E' stata la figura di punta nel film "L'amico segreto", regia di Ettore Pasculli, girato con Alessandro Trevisan, giovane disabile accolto all'Avres, Monica Biscaro, istruttrice dell'Associazione e Alessandra Salomone.

«Domenica 6 maggio, nel Centro di Riabilitazione Equestre, a Nus, durante la competizione nazionale di gimkana guidata e di dressage ha calcato questo particolare "palcoscenico" per l'ultima volta. Un saluto - sottolinea Giovanna Rabbia Piccolo - suggellato dal rito del cavaliere che toglie la sella montata per le gare. Non è certo un addio. "Otello" farà, d'ora in poi, la vita di pensionato al prato, in nostra compagnia. E' un cavallo indimenticabile a cui dedicheremo le stesse attenzioni dei periodi d'oro del suo lavoro con i ragazzi disabili». Descrive l'intelligenza superiore e la qualità dell'andatura dell'animale. «Queste doti unite ad un carattere paziente e un'indole docile ne hanno fatto una vera star del Centro». Si commuove, pensando ad un episodio. Lo racconta: «Un ragazzo autistico lo ha preso a frustate. "Otello" non solo non si è ribellato, ma non è neppure fuggito. Nei pochi minuti intercorsi tra il fatto e il nostro intervento ha subito l'ira inconsapevole del giovane, abbassando la testa, in un gesto di estrema comprensione».

Ed è stato un vero trionfo dell'equitazione dilettantistica la manifestazione promossa dall'Avres, istituita 20 anni fa. Cinquanta gli atleti in gara, provenienti dalle società ippiche di Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, oltre che Valle d'Aosta. «Ci è stata riservata un'accoglienza strepitosa», dicono atleti, istruttori e famigliari.

Un'ospitalità garantita da un complesso sportivo con una storia ragguardevole. Il presente sancisce un legame indissolubile con il passato grazie alla volontà ferrea di chi ha favorito la realizzazione della struttura, nonostante le innumerevoli difficoltà logistiche, economiche, di trasporto. Il Centro di Nus riassume idee, informazioni, richieste e la partecipazione, a Milano, ai corsi di riabilitazione equestre.

La conferma nelle parole della Presidente dell'Avres regionale: «Il padre di un ragazzo, ancora oggi con noi, è stato il primo a chiedere se l'allora Società Ippica Valdostana facesse l'ippoterapia. Le sue parole sono state l'incentivo ad avviare un percorso interessante e gratificante. Siamo nel 1989».

Ricorda l'avvio dell'attività riabilitativa, quasi pionieristica, in un capannone mobile preso a noleggio. Le trasferte con i ragazzi a San Carlo Canavese, ospiti nel maneggio di un'amica con Il pulmino prestato dall'Associazione Valdostana Paraplegici. «Il primo a credere in noi e nelle nostre opportunità di aiuto ai ragazzi disabili è stato l'ex assessore regionale alla Sanità Valerio Beneforti - riprende Giovanna Rabbia Piccolo -. Ci ha garantito il primo sostegno economico elargito dalla regione e il pulmino adatto al trasporto degli allora 16 giovani. Negli anni, siamo arrivati a sessanta e abbiamo trentasei ragazzi in lista di attesa», dice.

Fabio Amato, oggi 25 anni, è stato fra i primi ad essersi confrontato con la riabilitazione equestre. La costanza negli allenamenti lo ha portato a conseguire risultati prestigiosi con piazzamenti importanti in competizioni regionali e nazionali. La mamma Serena Berruti non si stanca di ringraziare gli operatori, i volontari e lo staff del Centro di Nus. «Persone competenti, di grande umanità, entusiaste di dedicare molte ore del loro tempo libero ai nostri figli. E, domenica, si è visto uno dei tanti riscontri lusinganti. Un grande successo di pubblico e di critica», afferma.

Gli Anni 90 segnano fasi importanti per l'associazione. L'acquisto di cavalli, innanzitutto. «La prima è stata "Estelle", una cavalla francese, un vero angelo con i ragazzi - dice la presidente Avres -. Poi, è arrivata "Dominique", docilissima con i più piccoli».

La strada verso la costruzione dell'edificio rettangolare di frazione Breil, a Nus, è, ormai, spianata. L'ex assessore regionale alla Sanità Roberto Vicquéry, il farmacista di Nus Nello Fabbri e Giovanna Rabbia Piccolo propongono alla regione un progetto. Ottengono un finanziamento di 500 milioni di lire dall'Unione Nazionale Incremento Razza Equina; altrettanti li assicura la Regione Autonoma Valle d'Aosta.

Il 2 agosto 2005 è il giorno nell'ingresso nel Centro. L'inaugurazione avverrà nel 2008. «In questi tre anni abbiamo realizzato le aree verdi, i campi esterni, la staccionatura e abbiamo attrezzato il mega capannone», ricorda la presidente Avres, menzionando i cavalli morti lo scorso anno: Estelle, 28 anni e Elliott of Cocò, 19 anni. «Aveva gravi problemi ai piedi». Ringrazia gli amici dell'Associazione, la regione e il Comune di Nus. «Un ringraziamento particolare lo dedico ai collaboratori dell'Avres, prezioso sostegno dei giovani cavalieri», conclude Giovanna Rabbia Piccolo.

Un grazie di cuore lo rivolge anche Serena Berruti ai numerosi sponsor. «La loro partecipazione ha qualificato la manifestazione, permettendo un'offerta qualitativa e quantitativa di prodotti», dice. Sono, in ordine alfabetico: Acque minerali Mont Blanc, Algida, assessorati regionali Turismo e Sanità, Breynat erboristeria, Censi Traslochi, Centrale del latte, Chez Drink, Cidac, Compagnia Valdostana delle Acque, Comune di Nus, Conad, Coni, D.Gel, Heineken, LD Market, Lindt, Lo Crotten, Lumar, Mc Donald, Ollietti torrefazione, Tegoleria via Viseran, Valmatic.

Questi i risultati delle gare dei primi tre di ogni categoria: gimkane 1E (cavalli propri): 1° Matteo Bechere su "Marinella', atleta dell'Avres; 2° Mirko Pascale, su "Marinella", Avres; 3° Lorenzo Guatteri, su "Allisto", Avres. Stessa categoria, con cavalli comuni: 1° Giada La Vizzera, su "Ruffolo", società Sogni; 2° Simone Vanni, su "Spaceman", società Bollicine; 3° Chiara Sclavi, su "Luckystar", società Sogni.

Categoria Didattica. Due gli atleti Avres classificati con cavalli propri: 1° Abdallah Aoun, su "Olaf" e Serena Ceretto, su "Olaf". Nella stessa categoria, con cavalli Comuni, si sono piazzati tre atleti: 1° Andrea Quaglio, su "Rinella", società ASHD; 2° Chiara Girotto, su "Rinella", della società Sogni; 3° Letizia Zanoni, su "Viola", della ASHD.

Nelle classi del dressage sono stati premiati i primi classificati: 2E, Alessandro Trevisan, su "Clory", dell'Avres. 2M, Riccardi Cillerai, su "Zander", della Bollicine. 1A FISE: Marco Munari, su "Ringo VII", Avres. 1A Freestyle: Antonio Musceli, su "Allisto", Avres. 1A Novice: Alessia Forti, su "Zemano", della Sogni. IV Novice: Giovanni Ballauri, su "Wanna Be", Avres. 1E: Francesca Bruno, su "Ringo VII", Avres.
 

 
 
 

Archivio notizie

 

 

 

WEBITALYNEWS
Registrazione Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
Direttore responsabile Franco Rossi Marcelli
Direttore editoriale Marco Camilli
Iscrizione R.O.C. n° 16223 del 25 Ottobre 2007

Aostaoggi.it - notiziario quotidiano on line della Valle d'Aosta