Una veglia e la Resa degli onori per accogliere le spoglie di Guido Saba, Ives Pellissier e Luigi Vazier
«Solo con il ricordo è possibile tenere viva la memoria di persone che hanno dato la loro vita per il bene più importante che abbiamo: la libertà». Così il sindaco Ronny Borbey in vista delle iniziative organizzate a Charvensod per ricordare i propri Caduti. Venerdì 23 e sabato 24 maggio la comunità accoglierà le spoglie di Guido Saba, Ives Pellissier e Luigi Vazier e scoprirà le targhe per Giuseppe Donzel e Maurizio Lucianaz.
Venerdì alle 10.30 nella sala consiliare del municipio di Charvensod, aperta dalle 14.30 alle 17.30 per l'omaggio della popolazione, arriveranno le spoglie di Guido Saba, Ives Pellissier e Luigi Vazier. Alle 18 a Roulaz l'evento "Musica e parole per Guido Saba", di cui a inizio aprile si è ricordata la fucilazione di 80 anni fa, prevede la lettura di testimonianze sulla sua morte con accompagnamento musicale, mentre alle 21 nella sala consiliare ci sarà la "Veglia con e per i Caduti", durante la quale saranno letti testi, anche inediti, relativi ai Caduti sempre con accompagnamento musicale.
Sabato 24 alle 10 il corteo con le spoglie partirà dal municipio di Charvensod per giungere al Monumento ai Caduti, dove ci sarà l’Alzabandiera e la Resa degli onori. Dopo la celebrazione della Messa, verso le ore 11.15 ci sarà la cerimonia di inumazione nel Memoriale dei Caduti di Guido Saba, Ives Pellisier e Luigi Vazier e lo svelamento delle targhe commemorative sulle tombe di Giuseppe Donzel e Maurizio Lucianaz.
«Con questa iniziativa portiamo a compimento il percorso iniziato diversi anni fa» dice ancora il sindaco Ronny Borbey per ricordare l'inaugurazione lo scorso novembre del Memoriale dei Caduti e la deposizione della “Terra di Schio e Salonicco” in memoria dei Caduti Damien Lucianaz e Romain Blanc.
C.R.
(foto Massimo Monticone)