-

 

Il tuo notiziario on line della Valle d'Aosta

Video Sondaggi Lettere Toolbar Pubblicità e contatti RSS
 

articolo promozionale

Cofruits e Pain de coucou, marchi di garanzia per prodotti di qualità
L'azienda di Saint-Pierre si conferma, tra tradizione ed innovazione, tra le più importanti realtà del settore

 

«Grande spazio alle aziende valdostane. Garanzia e qualità sono la nostra filosofia commerciale». Su questo oceano della professionalità naviga, dal 1964, la Cofruits, di Saint Pierre, società cooperativa leader della produzione enogastronomica valdostana con vendita diretta dei prodotti dell'agricoltura.

Una vendita a chilometri zero di cui dirigenti e soci sono stati antesignani e convinti sostenitori della validità di questo mercato. La promozione della mela trova, dagli esordi della Cofruits, il punto focale dell'attività. Questo frutto autunnale, "roi des prés du Val d'Aoste", caratterizza la Società Cooperativa, istituita con l'adesione di 300 soci circa. E ha continuato, nel tempo, nonostante i cambi generazionali abbiano ridotto di qualche decina gli agricoltori iscritti.

I decenni hanno confermato la lungimiranza della scelta. Il successo delle vendite e dei conferimenti hanno convinto la direzione della Società Cooperativa ad incrementare l'offerta, diversificando i prodotti.

La Cofruits si presenta, quindi, con il "Pain de coucou", prestigioso punto vendita in cui l'occhio spazia dall'alimentare in tutte le sue espressioni all'artigianato, dai tessuti alle pantafole, dalla cosmesi alla pasticceria, dai dolciumi al caffè. Un "ensemble" di delizie "made in Vallée d'Aoste", in cui primeggiano le erbe officinali, qualificato dall'abbinamento ad una vasta gamma di libri della storia e della tradizione valdostana.

«E' il nostro "fiore all'occhiello" - dice il presidente Attilio Fassin - contrassegnato da etichette d'artista studiate con l'intento di agevolare l'identificazione del nostro marchio. Parliamo - sottolinea Fassin - di prodotti esclusivi veicolati anche sul territorio nazionale e Oltralpe».

Merita un cenno la scelta della denominazione "Pain de coucou", nome popolare di una piantina, l'acetosella, i cui fiorellini costituiscono il cibo preferito del cuculo, il famoso volatile conosciuto per deporre le uova nel nido di un uccello di specie diversa. «Ci ha colpito la musicalità della parola, facile da memorizzare anche per i turisti. Senza contare la sua coniugazione con le nostre coltivazioni», chiosa il presidente della Cofruits. Ricorda, inoltre, il tramite di questa struttura commerciale nella valorizzazione della vendita delle mele e dei prodotti estranei alla Valle.

Alcuni esempi: pesche del Piemonte sciroppate con il Muscat di Chambave. Pere di altre regioni "annegate" nel Torrette e altra frutta insaporita con vini locali. Attilio Fassin mostra la "vetrina delle golosità" Cofruits: sottaceti irrorati con l'aceto di mele, mele essiccate, castagne con miele, funghi provenienti da aziende specializzate messi sott'olio, peperoni farciti e, poi, la consistente scelta della pasticceria. In proposito, Fassin porge il simbolo del settore, il "Douce reinetta", prelibato "ga^teau" da offrire ai palati esigenti. Alla Cofruits troneggiano anche le eccedenze degli orti dei soci: patate di Vétan, coltivate a 1.800 metri e prive di qualsiasi tipo di trattamento. Verdura e frutta varia cresciuta all'insegna del "tutto natura".

Tra il 2008 e il 2009, la direzione della Società Cooperativa intravvede un'opportunità di grande rilievo per rafforzare la sua griffe. L'avvio di una sinergia con aziende locali conclama l'ingresso nel mercato della pasticceria e nel difficile comparto della cosmesi. Prodotti in cui il succo di mela sprigiona tutto il suo potenziale aromatico e salutare. Fitoenergetici dove l'umile frutto assurge a livelli altisonanti di benessere.

«Possiamo esibire il nostro disciplinare di produzione relativo ai trattamenti - argomenta Attilio Fassin -. Possiamo anche garantire prodotti a residuo vicino allo zero. Non utilizziamo tutte le sostanze autorizzate dalla regione. Abbiamo redatto un calendario riservato ai soci seguiti, tra l'altro, dai tecnici regionali». La volontà di divulgare informazioni corrette sulle procedure riguardanti le modalità di trattamento di frutta e verdura determina in Fassin il desiderio di fornire spiegazioni dettagliate: «Prima di ogni conferimento in cooperativa - dice - chiediamo un'autocertificazione delle procedure e delle essenze utilizzate nei trattamenti, oltre alle date. Segue un controllo dei tecnici del CRESO Asprofrut, di Torino, un Centro autorizzato e delegato alla verifica. Non è tutto. In una fase successiva eseguiamo, a campione, analisi chimiche sul prodotto conferito. Nel 99 per cento dei casi - assicura il presidente della Cofruits - la strumentazione rileva "residuo quasi zero". Privilegiamo la lotta integrata ai parassiti a tutela del marchio e della salute dei nostri clienti», ribadisce, in conclusione, Attilio Fassin.
 

Il sito internet è: www.cofruits.it

 
 
 

Archivio notizie

 

 

 

WEBITALYNEWS
Registrazione Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
Direttore responsabile Franco Rossi Marcelli
Direttore editoriale Marco Camilli
Iscrizione R.O.C. n° 16223 del 25 Ottobre 2007

Aostaoggi.it - notiziario quotidiano on line della Valle d'Aosta