Salute Mentale: in corso la Settimana Europea organizzata dall’Unicef

È in corso la Settimana Europea della Salute Mentale, organizzata dall’Unicef per porre l’attenzione sui più piccoli. L’Unicef, infatti, ricorda che nel 2022 in 43 Paesi dell’Ocse e dell’Ue, circa un individuo su sei di età compresa tra i 10 e i 19 anni soffriva di un disturbo mentale diagnosticabile.

Circa la metà dei problemi di salute mentale manifestati in età adulta insorge durante l’infanzia, con ripercussioni significative sulla qualità della vita, il benessere mentale, le relazioni, l’istruzione e l’inserimento lavorativo degli adulti.

Secondo il Report dell’Unicef, il suicidio è la quarta causa di morte più comune tra gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni: i tassi di suicidio in questa fascia di età sono sostanzialmente più alti tra i ragazzi rispetto alle ragazze.

Per quanto riguarda la soddisfazione degli adolescenti per la propria vita, nella maggior parte dei Paesi la percentuale di bambini con un’elevata soddisfazione per la vita è diminuita tra il 2018 e il 2022.

Sulla soddisfazione per la propria vita, per i ragazzi influiscono fattori quali la condizione socioeconomica familiare; l’esercizio fisico regolare; l’uso intenso dei social media; la frequenza delle conversazioni con i genitori; la frequenza di episodi di bullismo.

Secondo un’indagine Ipsos, in Italia la salute mentale è considerata il secondo problema di salute più rilevante dopo le malattie oncologiche. Quasi un italiano su tre dichiara di soffrire di disturbi psichici. I disturbi più frequenti includono ansia, fobie, stress post-traumatico e depressione. Nonostante la crescente consapevolezza, quasi metà degli italiani ritiene che la salute mentale riceva meno attenzione rispetto a quella fisica da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

 

Barbara Giangravè
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075