Si Può Fare: "incremento tassa sui rifiuti è colpa della pessima gestione"

Due anni fa il referendum contro il pirogassificatore: una ricorrenza amara secondo il Comitato

 

AOSTA. "Se dopo il referendum fossero subito state applicate la separazione dell'umido e la tariffazione puntuale, oggi i valdostani avrebbero una bolletta molto più leggera, così come già accade in altri territori che hanno intrapreso queste scelte.

Arpa: metalli pesanti negli ortaggi coltivati ad Aosta

I risultati delle prime analisi su latte, terreni e coltivazioni presentati all'Osservatorio sulla qualità dell'aria

 

AOSTA. Valori lievemente superiori alla media di metalli pesanti nelle verdure e nel latte sono stati riscontrati dall'Arpa VdA con le analisi svolte su campioni prelevati ad Aosta e in bassa Valle.

Ecosostenibilità dei rifugi, consegnate quattro targhe

 

Presentati a Breuil Cervinia i risultati del progetto di cooperazione transfrontaliera Alcoltra Eco Innovation en altitude

 

VALTOURNENCHE. Sono tre i rifugi valdostani che potranno esporre una targa per aver effettuato gli audit ambientali sulla gestione ecosostenibile della struttura.

Discarica di Brissogne, la Regione in attesa di risposte

L'assessore Bianchi: "indicazioni sugli impianti entro il 20 novembre" - Dal 2015 raccolta dell'organico per Aosta e subAto Monte Rosa

 

AOSTA. A partire dal 1° gennaio 2015 nelle discariche non sarà più possibile conferire rifiuti non trattati. Lo prevedono gli obblighi Ue e una circolare del 2013 del Ministero dell'Ambiente valida ovviamente anche per il sito di Brissogne che però ad oggi non è ancora dotato dei necessari impianti di trattamento.

L'8 novembre tornano i Cioccolatini della Ricerca dell'Airc

 

Il dolce appuntamento con la ricerca contro il cancro si rinnova anche ad Aosta

 

AOSTA. Dal 3 al 9 novembre l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro promuove "I Giorni della Ricerca"per conoscere i progressi della ricerca sul cancro e sostenere il lavoro dei ricercatori.

Ebola, è rientrato in Valle d'Aosta il medico di Emergency

L'uomo è considerato un "contatto a rischio intermedio"

 

AOSTA. Dopo essere atterrato ieri a Malpensa, l'operatore sanitario di Emergency ritornato dalla Sierra Leone, uno dei Paesi dell'Africa interessati dall'epidemia di ebola, è regolarmente rientrato nella sua casa di Quart.

Ebola, il medico valdostano è di rientro in Valle d'Aosta

L'uomo resterà in quarantena domiciliare in via precauzionale dopo aver operato in Sierra Leone

 

AOSTA. Il medico di Emergency rientrato in Italia dalla Sierra Leone, uno delle zone dell'Africa colpite dall'epidemia di ebola, passerà un periodo di quarantena di 21 giorni a casa propria, a Quart, come previsto dalle procedure per prevenire un eventuale contagio.

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075