2.100 posti disponibili in 65 Paesi - Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta tra gli enti che hanno aderito
AOSTA. Come ogni anno a settembre aprono le iscrizioni al programma Intercultura. Fino al 10 novembre 2017, accedendo al sito intercultura.it, è possibile iscriversi al bando di concorso 2018-19 e trascorrere un intero anno scolastico, un semestre, un trimestre, un bimestre o quattro settimane estive in uno dei 65 Paesi di tutti i continenti dove la Onlus promuove i suoi programmi.
Più di 2.100 i posti disponibili e 1.500 le borse di studio tra quelle sponsorizzate e quelle messe a disposizione da Intercultura per studenti delle scuole superiori nati tra il 1 luglio 2000 e il 31 agosto 2003.
Le 1.500 borse di studio consentono la partecipazione ai programmi da parte degli studenti più meritevoli e bisognosi di sostegno economico. Nel 2017 il controvalore totale dei fondi erogati ha raggiunto la cifra di 8 milioni di euro e circa la metà delle borse di studio provengono dall'apposito fondo di Intercultura mentre le altre sono messe a disposizione grazie alla storica collaborazione tra la Fondazione Intercultura e diverse aziende, banche, fondazioni ed enti locali. Tra i primi ad aderire c'è il Consiglio regionale della Valle d'Aosta con una borsa di studio fino a 6.000 euro per un programma annuale in uno dei Paesi di lingua francofona rivolto a studenti residenti in Valle d'Aosta.
Per gli studenti che frequentano all'estero l'intero anno scolastico, la normativa scolastica italiana riconosce la possibilità di accedere alla classe successiva senza ripetere l'anno.
Clara Rossi