La struttura di Aosta proporrà incontri e corsi per bambini, ragazzi, famiglie e adulti
Partono a ottobre le numerose iniziative che il Centro delle Famiglie di Aosta organizzerà per l'autunno e l'inverno. Terminate le proposte estive e i corsi di supporto didattico seguiti da una trentina di ragazzi con tutor e realizzati con il supporto del Rotary Club Aosta, la struttura è pronta ad ospitare nella sua sede di viale Federico Chabod corsi, laboratori e momenti di incontro e confronto per tutte le età.
Nei diversi giorni della settimana si alterneranno iniziative "storiche" e attività di più recente organizzazione alle quali è possibile partecipare iscrivendosi al Centro e versando la quota di 25 Euro. Per qualcune di queste sono già definite le date mentre per altre il calendario è in fase di definizione.
Per i più giovani (dai 5 ai 9 anni circa) tornerà l'apprezzato Yoga Bimbi a partire dal mese di novembre; il 6 ottobre inizierà il doposcuola che quest'anno è rivolto ai ragazzi dalla prima elementare sino alla terza media; il venerdì si terrà un corso di disegno e fumetto (dagli 8 ai 12 anni) e il sabato saranno proposti pomeriggi ludici per genitori con figli.
Insieme alle associazioni presenti nel Centro in autunno e in inverno si svolgeranno attività per gli adulti e i genitori. Con l'associazione San Vincenzo de Paoli sarà proposto un corso di sartoria per favorire l'integrazione delle donne straniere; si svolgeranno incontri con l'équipe di psicologi con l'associazione Agape dei genitori adottivi e affidatari; tornerà il progetto "Joie de vivre ensemble" finanziato dal CSV per coinvolgere persone autistiche. Non mancheranno inoltre gli appuntamenti dello spazio di conciliazione per le coppie in crisi e anche l'Officina della vita indipendente rivolto a genitori con figli disabili. E, per gli adulti dai 65 anni in su, ci sarà la possibilità di partecipare alla "Palestra della Mente" che quest'anno offre alcune novità.
Sono rivolte ai genitori altre due proposte del Centro delle Famiglie di Aosta. A novembre torneranno gli incontri per imparare a dialogare con il bambino prima della nascita e per approfondire la genitorialità sotto vari aspetti, dalla tutela della maternità e la paternità in ambito lavorativo ai vaccini e vaccini anti-Covid. È previsto anche un corso dedicato al massaggio neonatale.
Non è tutto. Il 5 e 6 ottobre nella parrocchia di Saint Martin si svolgeranno due incontri dedicati agli adolescenti e alle fragilità acuite dalla pandemia. Tra le altre proposte anche un laboratorio di teatro con la compagnia Palidonie, un corso di cucito autogestito aperto a nonne e nonni con nipoti, un Cineforum e, dall'autunno, un ciclo di dodici incontri con uno psicoterapeuta e un educatore per parlare di adolescenza, preadolescenze e rapporto figli-genitori.
Una novità di quest'anno, imposta dalla situazione di emergenza sanitaria, è la richiesta del green pass Covid per poter partecipare alle diverse proposte. È anche fortemente consigliata la prenotazione per assicurare il rispetto di tutte le misure anti-contagio e per vivere i momenti di incontro in tutta sicurezza.
Elena Giovinazzo