Regole per i monopattini, multe più salate contro il parcheggio selvaggio, multe per uso di tablet e pc
Con la pubblicazione del Decreto Infrastrutture sulla Gazzetta ufficiale del 20 novembre entra in vigore il nuovo Codice della Strada. Sono introdotte diverse e importanti novità, compresa la regolamentazione dell'uso del monopattino, nuove regole per gli attraversamenti pedonali, multe più salate per i parcheggi in zone vietate o riservate e anche il divieto di pubblicità a sfondo sessista.
Casco, monopattini e motorini
Nel nuovo Codice della Strada non c'è la stretta su monopattini e sulla micromobilità chiesta a più voci. Però alcune novità entrano in vigore. Il casco per i monopattini non è obbligatorio, bensì facoltativo; allo stesso tempo è introdotto l'obbligo di indicatori di direzione e di frenata (ma da luglio 2022) e di segnalatore acustico e regolatore di velocità. In vigore anche nuovi limiti di velocità: monopattini e mezzi simili devono rispettare il limite di 20 km/h (anziché 25 km/h) e non potranno superare i 6 km/h quando percorrono le zone pedonali. I marciapiedi sono interdetti a questi mezzi a meno che non siano condotti a mano.
Per i motorini scatta la multa per il mancato utilizzo del casco del passeggero. Sarà responsabilità del conducente far indossare il casco alla persona trasportata anche se quest'ultima è maggiorenne.
Parcheggi rosa, per disabili e per la ricarica dei veicoli elettrici
Multe più salate sono in arrivo per chi parcheggia nelle aree di sosta per disabili senza averne diritto. Chi verrà sorpreso a violare questo divieto dovrà pagare da un minimo di 168 a un massimo di 672 euro, quasi il doppio rispetto alle sanzioni previste finora, con la decurtazione di 6 punti sulla patente. Dal 2022 inoltre i disabili potranno parcheggiare gratuitamente negli stalli "blu" se i posti a loro riservati non sono disponibili.
Il nuovo Codice della strada introduce i parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con figli fino a 2 anni di età con relative sanzioni per chi li utilizza impropriamente.
Infine arriva il divieto di parcheggiare negli spazi di sosta, fermata e ricarica dei veicoli elettrici.
Multe per l'uso di tablet e pc al volante
La sanzione in vigore per chi usa il cellulare alla guida è estesa a coloro che utilizzano tablet, pc portatili o qualsiasi altro dispositivo utilizzato allontanando le mani dal volante.
Strisce pedonali e getto di rifiuti dalle auto
Un'altra novità riguarda l'obbligo di precedenza per i pedoni che attraversano sulle strisce pedonali. I veicoli dovranno fermarsi anche quando il pedone è in procinto di attraversare e non solo quando ha già iniziato l'attraversamento.
Inoltre raddoppiano le multe per chi viene sorpreso a gettare in strada oggetti o rifiuti (da 216 a 866 euro) o anche mozziconi e cartacce (da 56 a 204 euro).
Foglio rosa
Il foglio rosa avrà validità di un anno e l'esame di guida potrà essere ripetuto non più due ma tre volte prima di dover inoltrare una nuova domanda alla Motorizzazione.
Stop alle pubblicità sessiste o discriminatorie
Il nuovo CdS vieta l'affissione sulle strade e sui veicoli di pubblicità con contenuti sessista o violenti o che propongono stereotipi di genere offensivi e messaggi che ledono le libertà individuali, i diritti civili e politici, l'appartenenza etnica, il credo religioso, l'orientamento sessuale o le disabilità.
Bonus per le patenti merci
Gli under 35 e coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza o altri ammortizzatori sociali possono ottenere un contributo di 1.000 euro per conseguire la patente di trasporto merci.
Clara Rossi