Lavevaz: «obiettivo prioritario è superare le criticità garantendo la continuità delle attività economiche»
Si avvicina la data di esordio del green pass rafforzato, meglio noto come super green pass. Da lunedì 6 dicembre questa certificazione verde "super", ottenibile solo con il vaccino o con la guarigione dal Covid-19, sarà indispensabile anche in zona bianca - come attualmente Valle d'Aosta è - per accedere a spettacoli, eventi sportivi e attività di ristorazione al chiuso, a feste e cerimonie pubbliche. In caso di passaggio in zona gialla, il green pass rafforzato consentirà comunque di accedere alle attività e ai servizi che altrimenti sarebbero limitati o sospesi.
La prima settimana di entrata in vigore del super green pass coinciderà con l'avvio della stagione turistica invernale. Sin da subito le forze dell'ordine intensificheranno i controlli sul rispetto delle più recenti disposizioni anti Covid.
Per fare il punto della situazione il presidente della Regione Erik Lavevaz e il questore di Aosta Ivo Morelli hanno incontrato oggi i rappresentanti degli enti locali e i rappresentanti dei diversi settori economici insieme alle forze dell'ordine.
Come già affermato in più occasioni, il presidente della Regione durante il vertice ha ribadito che «l'obiettivo prioritario è quello di superare le criticità garantendo la partenza della stagione turistica invernale e la continuità delle attività economiche. Perché ciò sia realizzabile è essenziale che ciascuno faccia la sua parte, agendo responsabilmente». Quindi rispetto dell'uso del green pass "base" o "super", uso di mascherine, distanziamenti, divieti di assembramento.
«Dalla riunione di oggi - prosegue Lavevaz - è emersa la volontà di una stretta condivisione delle problematiche poste dalle nuova normativa per poter svolgere al meglio e in piena sicurezza le attività economiche e sociali necessarie all’avvio della stagione turistica». Regione e Chambre Valdôtaine si raccorderanno con gli operatori economici per risolvere le criticità e sciogliere dubbi.
«Ci riserviamo di convocare nelle prossime settimane altre riunioni per consolidare il confronto e lo scambio di informazioni», ha concluso il presidente della Regione.
Clara Rossi