Assessore Sapinet: garantire una regolamentazione condivisa e rispettata da tutti
«Analizzare e valutare le varie difficoltà, confrontare le necessità e coordinare le attività da mettere in campo, creando sinergie che permettano di risolvere le problematiche nel medio e lungo periodo»: sono questi gli obiettivi del neonato Tavolo tecnico-giuridico dedicato a rete sentieristica e strade poderali.
Il governo regionale ha deliberato di costituire il Tavolo per sviscerare le questioni della responsabilità, della transitabilità e della classificazione dei percorsi della viabilità minore e mettere un punto fermo su problematiche che diventano pressanti con il crescere del turismo di montagna, la maggiore frequentazione dei percorsi a scopi escursionistici, il diffondersi delle biciclette a pedalata assistita e del loro uso sui percorsi di montagna.
Il tema «non è più rinviabile», dice l'assessore regionale all'agricoltura e risorse naturali, Davide Sapinet. «Dobbiamo poter garantire una regolamentazione che sia condivisa e rispettata da tutti, anche alla luce del numero crescente di visitatori nelle nostre vallate e di nuove forme di fruizione della montagna, come per esempio con l’uso di biciclette a pedalata assistita».
Al Tavolo tecnico-giuridico siedono diversi coordinatori regionali dei dipartimenti delle risorse naturali, del turismo e sport, dei trasporti e dell'agricoltura e del dipartimento legislativo. Ne fanno parte anche rappresentanti del Celva, il Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta, e l'avvocatura. L'analisi da compiere coinvolgerà comunque tanti altri soggetti interessati dalla problematica: proprietari dei terreni, agricoltori, consorzi, professionisti del turismo. Questi saranno invitati al Tavolo per approfondire i diversi aspetti che man mano si andranno ad affrontare.
Clara Rossi