Qualità della vita, Aosta bene per bambini e anziani. Soffrono invece i giovani

Un'indagine del Sole 24 Ore svela i punti positivi e negativi dei servizi e delle opportunità per bambini, giovani e anziani

 

Popolazione

Per i bambini della fascia di età tra 0 e 10 anni Aosta offre la più alta qualità di vita d'Italia. Anche sui servizi offerti agli anziani Aosta è nelle posizioni alte della classifica nazionale. Meno positiva, invece, la situazione per quanto riguarda i giovani. È questo il quadro che emerge dalla seconda edizione dell'indagine che Il Sole 24 Ore dedica ai servizi e alle opportunità dedicate alle tre fasce di età nelle diverse province italiane.

L'analisi del quotidiano economico prende come riferimento dodici indicatori per ciascuna fascia di età valutata. 

Per i bambini Aosta è al primo posto della classifica nazionale grazie anche al primato in termini di accessibilità delle scuole e di percentuale di edifici scolastici con mensa. Buoni i risultati nelle valutazioni su spazio abitativo (5° posto), presenza di scuole con palestra (12°), posti autorizzati negli asili nido (15°), indice sport e bambini (19°) e studenti per classe (22°). Le indicazioni meno positive riguardano i reati denunciati ai danni di minori (78a posizione), il tasso di fecondità (63a), il numero di pediatri (52a) e le aree disponibili con verde attrezzato (50a).

Quanto alla classifica della qualità della vita per gli anziani, intesa come fascia di popolazione sopra i 65 anni, Aosta è sesta in Italia grazie all'alta presenza di biblioteche (3° posto), all'assistenza domiciliare (13°), agli orti urbani (18°), al consumo relativamente basso di farmaci per malattie croniche (9°). Tra i punti negativi individuati dall'indagine ci sono gli esposti per inquinamento acustico (78° posto) e i servizi di trasporto anziani e disabili (103°).

La valutazione generale peggiore riguarda la popolazione dei giovani dai 18 ai 35 anni. Aosta si colloca in 37a posizione tra le provincie italiane. Tra i risultati peggiori, il 70° piazzamento per il saldo migratorio, l'88° per la presenza di attività che fanno e-commerce e il 98° per l'alta differenza degli affitti tra centro e periferia. Risultati positivi, al contrario, per la presenza di bar (10a posizione) e per il numero di amministratori con meno di 40 anni (20a).

 

 

Clara Rossi

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 -  STRUMENTI
app mobile

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075