Ad oggi presenti 239 richiedenti asilo su 266 posti disponibili sul territorio - VIDEO
AOSTA. Sono 428 i migranti attualmente assegnati dal Ministero dell'Interno alla Valle d'Aosta, la nostra regione però attualmente ne ospita circa la metà, 239. Lo ha spiegato questa mattina in consiglio regionale il presidente Augusto Rollandin rispondendo ad una interrogazione di Stefano Ferrero, del M5s, per fare il punto della situazione.
Alla Valle, ha detto Rollandin, il Ministero ha stabilito di assegnare 29 persone ogni 10.000 sbarcate sulle coste italiane. Si tratta appunto di 428 persone ad oggi. Le strutture valdostane potrebbero ospitare, in aggiunta a quelli già presenti, altri 27 migranti poiché 266 è il numero massimo di posti disponibili che risulta dall'ultimo bando di gara per l'ospitalità dello scorso dicembre. «Per quanto ci riguarda, quindi, 266 è il numero massimo di richiedenti asilo che la Valle d'Aosta è in grado di ospitare» ha dichiarato Rollandin.
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/hkUYBpJjDYU' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
Il presidente dell'esecutivo ha anche citato i dati contenuti in una recente circolare ministeriale sulla percentuale di richiedenti asilo presenti nelle varie regioni in rapporto alla popolazione: 0,186% per la Valle d'Aosta, 0,183% per il Piemonte e 0,203% per la Liguria. Ben diverso il rapporto prendendo in considerazione la assegnazioni: per la Valle la percentuale salirebbe allo 0,333%, per il Piemonte sarebbe dello 0,195% e per la Liguria dello 0,239%.
L'interrogazione ha toccato anche la questione dell'hub nell'ex hotel Lanterna di Saint-Pierre. Rollandin ha spiegato che per ora non ci sono certezze «se non la considerazione generale che le persone ospitate nei Centri di smistamento dovrebbero essere gestite direttamente dal Ministero dell'interno e non dovrebbero rientrare nelle quote assegnate alla Regioni».
E.G.