Aborto, il Consiglio d'Europa riprende l'Italia: troppe difficoltà per le donne

Accolto un ricorso della Cgil secondo la quale i non obiettori sono discriminati. Camusso: Sentenza importante

consiglio-europaLe donne che in Italia cercano accesso ai servizi d'interruzione di gravidanza incontrano "notevoli difficoltà" nonostante quanto previsto dalla legge 194 sull'aborto, mentre le strutture sanitarie continuano a non adottare "le misure necessarie" per "compensare le carenze di fornitura di tali servizi per la discriminazione di cui soffrono medici e personale medico che non hanno optato per l'obiezione di coscienza in materia di aborto". È quanto ha affermato il Consiglio d'Europa, accogliendo un ricorso della Cgil.

La pronuncia del Consiglio arriva a tre anni di distanza dal Reclamo collettivo con cui il Comitato Europeo dei Diritti Sociali del Consiglio d'Europa aveva riconosciuto che l'Italia violava i diritti delle donne che  - alle condizioni prescritte dalla legge 194/1978 - intendevano interrompere la gravidanza. E accerta, appunto, la violazione dei diritti dei medici non obiettori di coscienza, a causa dell'elevato e crescente numero di medici obiettori di coscienza e della disorganizzazione degli ospedali e delle Regioni, che dunque affrontano un insieme di svantaggi sul posto di lavoro sia diretti sia indiretti, in termini di carico di lavoro e prospettive di carriera.

La legge 194/1978 prevede che, indipendentemente dalla dichiarazione di obiezione di coscienza dei medici, ogni singolo ospedale e le Regioni debbano sempre garantire il diritto di accesso all'interruzione di gravidanza delle donne. Oggi, a causa dell'elevato e crescente numero - come dimostrano i dati forniti dalla Cgil nell'ambito del giudizio davanti al Comitato Europeo - di medici obiettori, molte strutture si trovano a non avere all'interno del proprio organico un numero adeguato di medici che possono garantire l'effettiva e corretta applicazione della legge. La sentenza risale al 12 ottobre 2015, ma è stato possibile renderla nota soltanto oggi alla scadenza dell'embargo che poteva essere interrotto soltanto dal governo italiano, cosa che non è avvenuta.

CAMUSSO – "Una sentenza importante – commenta il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso – perché ribadisce l'obbligo della corretta applicazione della legge 194, che non può restare soltanto sulla carta. Il sistema sanitario nazionale, deve poter garantire un servizio medico uniforme su tutto il territorio nazionale, evitando che la legittima richiesta della donna rischi di essere inascoltata. Questa decisione del Consiglio d'Europa riconferma che lo Stato deve essere garante del diritto all'interruzione di gravidanza libero e gratuito affinché le donne possano scegliere liberamente di diventare madri e senza discriminazioni, a seconda delle condizioni personali di ognuna".

LA CGIL – Il riconoscimento di queste violazioni, a distanza di ormai due anni dalla prima condanna del Comitato Europeo nei confronti dell'Italia (decisione dell'8 marzo 2014 sul Reclamo collettivo n. 87 del 2012 presentato dall'organizzazione internazionale non governativa International Planned Parenthood Federation European Network), "è una vittoria per le donne e per i medici, ma anche per l'Italia: essa costituisce un'importante occasione affinché si prenda finalmente coscienza dei problemi concreti di applicazione della disciplina (definita dalla Corte costituzionale quale regolamentazione irrinunciabile), finora del tutto disconosciuti dal ministero della Salute", sottolinea la Cgil in una nota.

 

Clara Rossi

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 -  STRUMENTI
app mobile

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075