Unité Mont Emilius, approvato il nuovo regolamento unico per la Tari

 

Il Tributo sarà uguale in tutti i Comuni. Dall'estate raccolta dell'umido per alcune utenze

Molok-brissx300QUART. La Tari per l'Unité Mont Emilius sarà uguale in tutti i Comuni. Lo ha deciso la Giunta dell'ente approvando all'unanimità, nei giorni scorsi, lo schema di regolamento unico per l'applicazione del tributo.

Contestualmente i sindaci hanno dato il via libera al piano economico finanziario del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, documento che è alla base della determinazione delle tariffe. I costi, che con il nuovo provvedimento vengono allineati, determinano le quote a carico delle utenze affinché sia raggiunta la copertura totale delle spese di investimento e di esercizio.

L'approvazione del regolamento unico rappresenta "un importante passo per la completa gestione unificata del servizio rifiuti nella nostra Unité, caratterizzata da una forte presenza demografica con più di ventimila abitanti residenti e da importanti insediamenti commerciali e turistici - commenta il sindaco di Quart, Giovanni Barocco - Popolazione ed insediamenti che producono più di tredici milioni di kg di rifiuti con una percentuale media di differenziazione che si attesta sul 50%, con un costo totale del servizio, compresi gli ammortamenti degli investimenti, che sfiora i 3 milioni di euro".

Le tariffe per la Tari sono differenziate per le utenze domestiche e non e suddivise in una parte fissa, che copre appunto i costi fissi, ed una variabile, che copre i costi legati alla produzione (su cui è previsto uno sconto del 25% per il compostaggio). Il nuovo regolamento dovrà essere approvato da tutti i Comuni e sarà esaminato dalle varie Amministrazioni nelle prossime settimane, insieme al bilanci di previsione.

"L'Unité Monte Emilius grazie alla collaborazione e la sensibilità dei suoi abitanti ha migliorato i risultati ma sono ancora necessari interventi amministrativi e di sensibilizzazione per raggiungere significativi miglioramenti - dice ancora Barocco - Per fare ciò la Giunta ha attivato inoltre le procedure per giungere fin dalla prossima estate alla raccolta dell'umido". La novità riguarderà inizialmente alcune utenze selezionate: ristoranti, esercizi commerciali, centri commerciali, la stazione sciistica di Pila ed i principali centri abitati. "Questa azione - aggiunge il sindaco di Quart - permetterà fin da subito di aumentare la percentuale di raccolta differenziata di 7/10 punti percentuali, ciò è suffragato dai dati storici in possesso presso altre Unité che già forniscono questo servizio".

Nei prossimi mesi saranno attivati anche le postazioni con i molok, i contenitori seminterrati. "Tutte queste attività sono finalizzate a raggiungere le percentuali previste ed attivare procedure di controllo informatico e meccanico che permettano di passare da un tributo ad una tariffa che giungano all'individuazione dell'utente, secondo il “principio chi inquina paga" conclude Giovanni Barocco.

 

Elena Giovinazzo

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 -  STRUMENTI
app mobile

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075