La Regione aderisce al SErvizio Notifiche Digitali: su PEC gli avvisi per i bolli auto 2022
È denominato "SEND", come l'inglese invio, ma è la sigla per il SErvizio Notifiche Digitali attivo ora anche in Valle d'Aosta. Si tratta di un servizio di gestione delle comunicazioni a valore legale per cittadini, imprese ed enti realizzata dal Dipartimento nazionale per la trasformazione digitale che le pubbliche amministrazione possono utilizzare per semplificare l'invio di atti amministrativi.
La Regione Autonoma Valle d’Aosta informa di aver aderito a questa nuova infrastruttura digitale e che le prime comunicazioni ad essere inviate tramite SEND saranno quelle degli accertamenti per la tassa automobilistica non pagata nell'anno di imposta 2022.
Come funziona SEND
Il Servizio Notifiche Digitali permette di ricevere, scaricare i documenti notificati e pagare eventuali spese direttamente online su SEND o per il tramite dell'app IO.
Per inviare una notifica, SEND dà la priorità ai recapiti digitali legali (un indirizzo PEC) e di cortesia (app IO, e-mail, messaggio sul numero di telefono) presenti su IO. Anzitutto, SEND verifica se sono stati inseriti dei recapiti di cortesia all'interno della sezione "I tuoi recapiti" o se è stato attivato il servizio "Notifiche digitali" su IO. Se ci sono, invia un messaggio su quei canali per avvisare il cittadino che ha ricevuto una notifica. In seguito verifica se è stata inserita una PEC all'interno della sezione "I tuoi recapiti". In caso negativo, cerca nei registri pubblici una PEC intestata al destinatario e, in caso di esito positivo, invia lì l'avviso di avvenuta ricezione. Se non riesce a raggiungere il destinatario tramite i recapiti digitali indicati, invia la notifica, comprensiva dei documenti, tramite raccomandata cartacea.
Come funziona per i cittadini
Le comunicazioni a valore legale ricevute dai cittadini possono essere gestite in modo interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento degli importi, ove previsto. Per farlo bisogna essere in possesso di un indirizzo PEC, oppure attivare il servizio su app IO (italia.it) o accedere direttamente dal sito internet di SEND e, nella sezione “I tuoi recapiti”, inserire il proprio numero di telefono o indirizzo email o entrambi, per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto ed eventualmente pagare contestualmente gli importi dovuti.
Come funziona per professionisti e imprese
Per professionisti e imprese è SEND che verifica direttamente la presenza di un indirizzo PEC nei registri pubblici (INAD o Ini-Pec) al quale inviare l'avviso di avvenuta ricezione. SEND invia anche un avviso di cortesia agli altri recapiti digitali (e-mail e numero di cellulare), se inseriti nella relativa sezione. In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite raccomandata cartacea.
Il sistema SEND riduce i costi di notifica a 1 euro + IVA, a copertura dei costi sostenuti dalla piattaforma, mentre nel caso di notifica cartacea al costo base dovrà essere aggiunto il costo di affrancatura della raccomandata con avviso di ricevimento, Pertanto il ricevimento tramite canale digitale permette al cittadino un risparmio di oltre 5 euro per ogni notifica, rispetto alla consegna tradizionale.
La società PagoPa ha attivato una sezione informativa sul portale on line (notifichedigitali.pagopa.it) per avere maggiori informazioni sull'utilizzo del sistema digitale.
E.G.