Domenica 18 marzo live su Aostaoggi dalle ore 21
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='https://www.youtube.com/embed/3YNuXrSfQvU?autoplay=1' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
AOSTA. Secondo appuntamento domenica 18 marzo con il Festival des Harmonies Valdôtaines. Sul palco del teatro Splendor di Aosta i sei gruppi ospiti proporranno opere che si riallacciano al fil rouge della serata: il rapporto tra musica e storia.
Da sempre i più vari commenti artistici e culturali hanno tentato di trasmettere l'eco del susseguirsi delle vicende storiche e in qualche caso ne hanno anche indagato il significato profondo. E' questa evidentemente la funzione spesso assunta dalla letteratura e dalla filosofia. Anche la musica però ha tramandato dal canto suo il ricordo dei fatti storici, talora dandone anche un'interpretazione che si è avvalsa dello specifico linguaggio dell'evocazione attraverso il suono.
Il programma pomeridiano della rassegna prevede, dalle ore 17, la Banda musicale di Donnas seguita dalla Banda musicale di Courmayeur - La Salle e dal Gruppo Filarmonico di Quart. Il programma serale, dalle ore 21, propone la Musikkapelle La Lyra di Issime, la Società filarmonica di Verrès e infine la Banda musicale di Arnad. Aostaoggi.tv seguirà l'evento in diretta streaming a partire dalle ore 17.
E.G.