La giornata internazionale della donna: le iniziative in Valle d'Aosta

Ad Aosta eventi di riflessione e discussione in occasione dell'8 marzo

 

Dedicata alle donne. Si chiama festa quella dell’8 marzo anche se propriamente non dovrebbe essere così. Perché la giornata internazionale della donna richiama e ricorda le conquiste sociali che il sesso femminile ha dovuto raggiungere per poter parlare di uguaglianza. E purtroppo ancora oggi quest’uguaglianza è spesso solo parola. Le statistiche lo dimostrano: una donna deve dimostrare più di un uomo per ottenere gli stessi incarichi o la stessa retribuzione, e in molte parti del mondo quei famosi “pantaloni” le donne non li possono indossare. 

La giornata internazionale della donna, istituita il 28 febbraio 1909, ricorda e combatte queste discriminazioni: è un giorno di riflessione più che di festeggiamenti.

La Valle d’Aosta però si dimostra molto attiva e sul pezzo: domani si tingerà di rosa con numerose iniziative per stimolare il necessario dibattito.

A partire dalla Saison Culturelle che alle 16, alle 18:45 e alle 21:30 distribuirà al Cinéma de la Ville La vita che verrà. Il film di Phyllida Lloyd racconta di una madre in fuga dal marito violento. Una donna che ricostruisce la propria vita assieme alle proprie figlie e divisa tra responsabilità e desiderio di riscatto.

E poi ancora Piazza Chanoux. Qui dalle 17 alle 18 Il Servizio per le dipendenze patologiche (Ser.D.) dell’Azienda Usl in collaborazione con l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Aosta, l’Associazione culturale “Framedivision” e l’Associazione “Viola”, proporranno Donne Lavoro Salute: voci dal mondo della Sanità, del Terzo settore e della Cultura. Saranno regalati quadri a testimonianza di vite di donne nel mondo sanitario e della cultura. Le letture saranno intermezzate con esecuzioni musicali.

L’occasione è buona per recarsi in Cittadella dei giovani dove alle 18 una tavola rotonda tratterà dei diritti, discriminazioni e conquiste nell’ambito della lotta per la parità di genere. Nell’incontro organizzato per la rassegna Diritt ə al presente, la scrittrice Laura Marzi presenterà il suo romanzo La materia alternativa.

In uscita domani anche un’importante pubblicazione del Sindacato autonomo valdostano che distribuirà in tutte le scuole secondarie di secondo grado le brochure degli elaborati prodotti da studentesse e studenti per il progetto “Pour l'égalité des chances”. «È importante affrontare questa tematica nelle classi,  -dichiara la referente di Savt cole Sabrina Borre - lavorando sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazze e ragazzi e integrando la didattica con attività ed interventi adeguatamente programmati e calibrati».

Infine anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil dalle 9:30 saranno in piazza Arco d’Augusto ad Aosta con un banchetto di mimose, il cui ricavato sarà devoluto ad attività legate all’emergenza ucraina.

 

Veronica Pederzolli

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075