Istituito dalla Regione per arricchire le collezioni di arte contemporanea e moderna
La Regione autonoma Valle d'Aosta ha istituito il Premio Valle d'Aosta per l'arte contemporanea. Avrà cadenza biennale, a partire da quest'anno, e servirà ad acquisire opere da inserire nelle collezioni di arte moderna e contemporanea presentate al pubblico al museo castello Gamba di Châtillon.
«Si tratta di un’iniziativa - è scritto nella delibera che dispone l'organizzazione della prima edizione - che favorisce una fotografia del panorama della creatività contemporanea e ne invita i rappresentanti più meritevoli a confrontarsi con il territorio e le sue potenzialità. Il Premio garantirà così il constante implemento delle collezioni regionali con opere di artisti che hanno messo la Valle d'Aosta al centro della loro riflessione, grazie a i temi di volta in volta diversi lanciati dal premio, dando agli artisti, al contempo, visibilità attraverso una serie di iniziative di comunicazione che coinvolgeranno sia il Museo Gamba stesso che l’Associazione Forte di Bard, nell’ottica della massima collaborazione tra le due istituzioni coinvolte».
La delibera stanzia 120mila euro per l'organizzazione del premio del 2025 e stabilisce la composizione della Commissione che individuerà gli artisti e assegnerà i premi. Ne fanno parte rappresentanti del museo MA*GA di Gallarate (VA), delle fondazioni Sandretto Re Rebaudengo di Torino e Antonio Ratti di Como, dell'Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani, di Artissima Srl e dell'associazione culturale Casa Testori di Novate Milanese (MI). Il presidente della Commissione verrà individuato dall'amministrazione regionale e dal Forte di Bard.
E.G.