La manifestazione in diretta streaming domenica 17 gennaio su Aostaoggi e Fieradisantorso.com - VIDEO
DONNAS. «Abbiamo messo in campo tutto quello che Donnas poteva dare per far sì che questa fiera sia di nuovo un successo come lo è sempre stato negli scorsi anni». Parola del sindaco Amedeo Follioley che ieri in municipio ha presentato ufficialmente la 1016a Foire di Saint Ours.
La manifestazione si svolgerà nel fine settimana che sta per iniziare: si parte il venerdì sera dalle 20 la Veillà dei più piccoli, quest'anno dedicata ad Ilda Dalle, e con la tradizionale Veillà che vede l'apertura di 24 cantine nel borgo (10 Euro il costo). Sabato 16 gennaio alle 19.30 si svolgerà la fiaccolata seguita alle 20 dalla messa e alle 21 dalla serata con Enrico Negro. Domenica 17 gennaio prenderà il via la Fiera: l'apertura ufficiale avverrà alle 8.30 mentre la chiusura sarà alle 17 con la premiazione degli espositori e Aostaoggi, con Fieradisantorso.com, seguirà l'evento con una diretta streaming dalle ore 10.
La 1016a Foire presenta tante conferme e diverse novità. Gli espositori attesi sono 470 ai quali si aggiungono 18 scuole. «Ci sarà anche quest'anno l'area mercatale e riproporremo "Donnas in tavola": ci saranno nove produttori locali e i visitatori potranno acquistare i prodotti enogastronomici del territorio» ha spiegato il sindaco Follioley. Le vie del borgo quest'anno sono addobbate da nuove bandierine che sostituiscono quelle utilizzate da decenni e che riportano lo stemma di Donnas i monumenti simbolo dell'arco romano, della torre di Pramotton e di palazzo Enrielli. «E' una novità che va a dare ancora più valore alla cornice già molto bella del nostro borgo» ha detto il sindaco.
Altre novità riguardano la Veillà e strizzano l'occhio all'ambiente. Graziano Comola, presidente del Comitato organizzatore della Fiera: «Gli altri anni davamo un pass di entrata mentre quest'anno abbiamo una pochette con un bicchiere» in vetro. Questa idea che «ci permette di avere 30/40mila bicchieri in plastica in meno nel borgo». Insieme all'assessorato regionale dell'ambiente sono state anche predisposte delle isole ecologiche per differenziare i rifiuti ed evitare che questi si accumulino nelle vie e sulle finestre.
Comola e Follioley hanno ribadito l'invito ai visitatori ad utilizzare la navetta gratuita ed i parcheggi disponibili per non intasare il piccolo borgo con le auto. La navetta è stata anche potenziata ed arriva fino alla stazione ferroviaria di Pont-Saint-Martin vista la scarsità di treni.
Altra particolarità di questa edizione è l'apertura del Museo della vite e del vino durante la Fiera, e più in generale nei giorni festivi, grazie ad un progetto di collaborazione tra Amministrazione comunale e i "Monelli dell'arte", un'associazione di promozione sociale che si occupa di ragazzi diversamente abili e che quest'anno accoglierà i visitatori del museo proponendo delle visite guidate.
Domenica per i visitatori più piccoli saranno inoltre disponibili due laboratori intitolati "Sculture di carta" e "Una fiera artistica" organizzati rispettivamente nel Museo della vite e del vino e nella biblioteca comunale.
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/9iYI5Ow26bM' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
Elena Giovinazzo