Ad Aosta l'inaugurazione di Plaisirs de culture en Vallée d'Aoste

Ad Aosta l'inaugurazione di Plaisirs de culture en Vallée d'Aoste

 

Dal 17 al 25 settembre visite guidate e gratuite a castelli, mostre e siti culturali in tutta la Valle

AOSTA. Apre domani sera ad Aosta la nuova edizione di Plaisirs de culture en Vallée d'Aoste, rassegna culturale che proporrà una settimana di visite guidate a castelli, mostre, siti storici e di interesse culturale di Aosta e del resto della Valle, da La Thuile a Pont-Saint-Martin.

La quarta edizione della manifestazione sarà inaugurata alle 18 al Museo archeologico regionale, nella sala dell'apocalisse all'interno della mostra "Enrico Baj. L'Invasione degli ultracorpi" e sarà seguita da una rappresentazione teatrale (riproposta anche alle ore 21) sulla figura di Thomas Isidore Noël Sankara, militare e rivoluzionario nato nel 1949 a Yako (Alto Volta) e assassinato il 15 ottobre del 1987 a Ouagadougou (Burkina Faso).

Per tutta la durata della rassegna, fino al 25 settembre dunque, le mostre organizzate dall'assessorato regionale alla cultura, i castelli e i siti archeologici della Regione saranno ad ingresso gratuito. Saranno pertanto visitabili, con orario continuato 9.00 – 19.00, i castelli di Fénis Issogne, Sarre, Verrès, Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean, Sarriod de La Tour di Saint-Pierre e Castello Gamba di Châtillon, le mostre "Enrico Baj. L’Invasione degli ultracorpi" presso il Museo Archeologico Regionale, "Innocenzo Manzetti. L'inventore e il suo automa" e "Leonard Freed. Io amo l'Italia" presso il Centro Saint-Bénin, "Jean-Claude Chincheré. Beirut e i rifugiati siriani in Libano" nella sede espositiva Hôtel des États e dal 23 settembre la mostra "Patrizia Nuvolari: Eva e le altre" presso la Chiesa di San Lorenzo.

Per quanto riguarda i siti archeologici, resteranno aperti con i consueti orari  9.00 – 19.00 il ponte acquedotto di Pont-d'Ael ad Aymavilles e, ad Aosta, il Criptoportico forense, gli scavi archeologici della Chiesa di San Lorenzo, il Museo archeologico e il Teatro romano mentre la Villa romana della Consolata sarà visitabile martedì e venerdì in orario 9.00-12.30 e domenica in orario 14.00-18.00. Ancora, l'Area funeraria Fuori Porta Decumana sarà visitabile con prenotazione obbligatoria entro l'ora precedente al n. 0165.275911, tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.00.

Plaisirs de Culture en Vallée d'Aoste offre infine al pubblico un occasione per visitare il Parco archeologico e Museo dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans organizzando delle visite guidate gratuite con gli archeologi che hanno seguito gli scavi e la musealizzazione, dal 18 al 23 settembre dalle 17.30 alle 19.00. Lunedì 19 settembre le visite saranno effettuate in collaborazione con Unesco Giovani dalle 17.00 alle 19.00.

Qui il programma completo della manifestazione.

 

redazione

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 -  STRUMENTI
app mobile

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075