Recupero crediti via SMS, i consigli di Federconsumatori

L'associazione spiega: le persone contattate non possono verificare la legittimità della richiesta. In questi casi meglio non rispondere

 

"Gentile cliente, si richiede contatto al numero… per comunicazioni amministrative che la riguardano. Riferimento…". È grosso modo questo il messaggio inviato via SMS da parte di società di recupero crediti a cittadini per ottenere il pagamento di presunte somme non saldate. Sul fenomeno interviene la Federconsumatori per rispondere alle richieste di consumatori in merito alla regolarità della procedura.

«L'intera vicenda è inaccettabile - dice l'associazione -: le persone contattate non sanno né chi sia il creditore, né l'importo del presunto debito, e non possono nemmeno essere certe che il messaggio sia stato inviato al numero corretto». Gli interessati inoltre «ci segnalano di non aver ricevuto in precedenza alcun sollecito scritto con richiesta di pagamento del presunto debito».

La richiesta via SMS cita delle vaghe "comunicazioni amministrative" senza fare riferimento né a quale titolo la somma sarebbe dovuta né a chi. Il consumatore dunque non ha possibilità di verificare se il pagamento sia dovuto o meno. Federconsumatori consiglia in questi casi di non rispondere. «Questo tipo di richieste hanno "validità legale" solo se si reagisce attivamente e si decide di contattare l'azienda che vi è stata indicata nel messaggio».

«Se ricevete una lettera contenente una richiesta di pagamento più specifica - prosegue l'associazione - è bene verificare se l’importo richiesto sia anche effettivamente dovuto, prima di procedere a qualsiasi pagamento. Considerate anche che i (presunti) debiti sono soggetti anche al termine di prescrizione, che varia a seconda del tipo di debito intimato». Al contrario se si ricevono intimazioni di pagamento per raccomandata o via PEC, Posta Elettronica Certificata, la richiesta di pagamento è valida dal punto di vista legale.



redazione

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075