Aosta, colazione con il Covid e i Nas

Privacy e raccolta dati durante i controlli sul green pass nei locali

 

Aosta

30 ottobre 2021. Due amici si ritrovano in un bar del centro di Aosta per fare due chiacchiere e bere un caffè. Non si vedevano da tempo e si perdono in un fitto chiacchiericcio. Rimangono loro gli unici clienti del locale finché non entra il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri che, dopo aver parlato con il dipendente, chiede a questi due amici di mostrare la certificazione verde Covid assieme a un documento d'identità. Ordinaria routine, fino a qui. Perché subito dopo i Nas si allontanano con i documenti dei due avventori e trascrivono i dati sul loro blocco. Un'azione che potrebbe rappresentare una grossa violazione della privacy per la quale uno dei due amici in questione ci ha contattati.

Nel DPCM pubblicato in Gazzetta il 14 ottobre 2021 il Garante Privacy ribadisce infatti i limiti del trattamento dei dati personali degli interessati nell’ambito dell’attività di controllo del Green Pass e afferma: «L'attività di verifica non dovrà comportare la raccolta di dati dell'interessato in qualunque forma, ad eccezione di quelli strettamente necessari […]. Il sistema utilizzato per la verifica del green pass non dovrà conservare il QR code delle certificazioni verdi sottoposte a verifica, né estrarre, consultare registrare o comunque trattare per altre finalità le informazioni rilevate». Una dichiarazione che rende evidente la delicatezza dell’azione compiuta dai carabinieri, anche nel caso in cui avessero trascritto solamente i dati identitari nella loro banca dati che, soggetta anch’essa alla legge della privacy, tutela i dati raccolti.

Rimane comunque una circostanza strana o perlomeno eccezionale il fatto che i carabinieri raccolgano dati in un bar e li registrino, sperando che appunto non abbiano trascritto e registrato anche i dati sanitari degli amici che ci hanno contattato.




redazione

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 -  STRUMENTI
app mobile

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075