Sono i dr. Franco Brinato e Luca Montagnani, i luogotenenti c.s. dei Carabinieri Giovanni Manocchi e Marco Sebastianelli, il finanziere Daniele Pigliacelli e l'imprenditore Renato Grange
Sarà ancora una volta il salone delle manifestazioni "Maria Ida Viglino" di Palazzo regionale la sede della cerimonia della Festa della Repubblica, il 2 giugno, e della consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Anche quest'anno alcuni dei riconoscimenti conferiti dal presidente della Repubblica sono riferiti all'impegno speso nel mondo della sanità per la lotta al Covid-19.
Tra i nuovi Cavalieri dell'Ordine al Merito c'è il dr. Luca Montagnani, un nome e un volto che i valdostani hanno imparato a conoscere dal 2020 in virtù del suo incarico di coordinatore per la gestione delle attività sanitarie dell'emergenza.
Diventa Cavaliere dell'Ordine al Merito anche il dr. Franco Brinato, attuale direttore dei distretti sanitari 3 e 4, per il suo lavoro sul campo e in particolare nella microcomunità di Pontey e di Valtournenche. Nelle motivazioni si legge: «Ricoprendo un ruolo apicale di direzione, nel periodo di massima emergenza, ha svolto sia l'attività di coordinamento sia mansioni operative mediche, sostituendosi ad alcuni che si sono arresi nel momento più tragico e pericoloso. In prima persona è sempre risultato disponibile e pronto agli interventi che dovevano essere attuati sul campo con visite e cure agli utenti stessi già così fragili per le patologie individuali già in atto, in ore diurne, notturne festive o feriali, annullando il timore di mettere in pericolo la propria salute e quella della propria famiglia».
Abnegazione e atti di valore sono alla base delle motivazioni di altre tre onorificenze assegnate ai luogotenenti c.s. dei Carabinieri Giovanni Manocchi e Marco Sebastianelli e all'addetto alla Sezione Mobile della Guardia di finanza Daniele Pigliacelli.
Al luogotenente c.s. Giovanni Manocchi, attualmente addetto al Reparto Operativo - Nucleo Investigativo dei carabinieri del Gruppo Aosta, e al luogotenente c.s. Marco Sebastianelli, oggi al comando del Nucleo operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Saint-Vincent / Châtillon, sono riconosciute anche le attività di indagine contro i reati contro la pubblica amministrazione e le benemerenze per l'operato in occasione dell'alluvione del 2000 che colpì la Valle d'Aosta.
A Daniele Pigliacelli, allenatore nel settore giovanile dell'Atletica Cogne Aosta, l'onorificenza è motivata dalle partecipazione a «numerose operazioni volte alla repressione di illeciti di natura penale, tributaria ed economico-finanziaria palesando notevoli doti investigative, non comune senso di dedizione ed elevato spirito di appartenenza al Corpo, per i quali gli sono state tributate diverse ricompense di ordine morale per lodevole comportamento in servizio». Inoltre il finanziere «si è distinto in particolare per un’eccezionale opera di altruismo e umana solidarietà nei confronti di un conoscente che presentava i segni di un rapido, progressivo e irreversibile deperimento organico, causatogli da sfavorevoli vicissitudini personali».
Riceverà l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica anche Renato Grange. Imprenditore nel settore idraulico, volontario del soccorso da dieci anni, nel suo curriculum figurano anche la presidenza dell'Associazione artigiani, la partecipazione alla commissione dell'Albo Artigiani e la presidenza del Consorzio miglioramento fondiario Villaret Plan Praz La Thuile.
Marco Camilli