Al via la decima edizione dell'iniziativa proposta dall'Istituto Italiano della Donazione
I presidenti Claudio Latino e Alberto Fontana
Prende il via in tutta Italia il progetto #DonoDay, iniziativa nazionale di sensibilizzazione che culminerà il 4 ottobre con il Giorno del Dono 2024. Per la Valle d'Aosta questa sarà una edizione particolare: la regione infatti è stata scelta come "Capitale del Dono".
Il Giorno del Dono è proposto dall'Istituto Italiano della Donazione. Il presidente Alberto Fontana spiega in una nota: «Il 4 ottobre nasce per mostrare le potenzialità di un gesto tanto semplice quanto concreto, il dono, che dal 2015 ha una legge della Repubblica a sancirne il valore nazionale e non solo. Abbiamo scelto come cuore pulsante di questa decima edizione la regione tetto d'Europa per sottolineare la calorosa partecipazione della Valle d’Aosta fin dagli esordi. Partendo dalla Sicilia, lo scorso anno abbiamo fatto una scelta di successo, quella di portare il Giorno del Dono nei territori eleggendo a capitale una regione italiana: quest’anno non potevamo fare scelta migliore».
L'appuntamento del 4 ottobre è organizzato insieme al CSV - Coordinamento Solidarietà Valle d'Aosta, che nel 2024 festeggia i venticinque anni di attività. Per Claudio Latino, presidente del CSV valdostano, la scelta della Valle d’Aosta quale Capitale del Dono rappresenta «uno straordinario riconoscimento per l'intera comunità valdostana e per l'azione quotidiana svolta dalle tante donne e uomini che operano, con grande generosità e professionalità, nelle oltre 230 Associazioni di Volontariato presenti nel territorio regionale».
Clara Rossi