Siamo alla settimana topica delle feste natalizie, particolare in quanto Natale e Capodanno coincidono con la domenica
Tutti, o quasi, a casa, chi in ferie, chi in vacanza! Tivù sempre accesa e come ogni anno programmazioni di rito in tutte le reti televisive... e che Natale sia!!! Ci occuperemo di film classici, che molti di noi hanno già visto, ma come sempre si affacciano nuovi piccoli telespettatori e anche loro devono poter assaporare e vivere questo incanto.
Il 24 dicembre alle 21,05 su Rai2 un grande film di animazione: 'Il Gobbo di Nôtre Dame' della Disney. Anche se con disegni sempre più moderni e computerizzati, questo cartone conferma il grande successo della casa cinematografica, in grado di produrre un capolavoro dietro l'altro. Stupenda, come sempre, la musica di Alan Menken che in tutti i lungometraggi di WD ha un ruolo fondamentale, diventando, in molti casi, una vera protagonista, basti pensare alle melodie del 'Re leone'. Pur con il solito happy end, questo è un racconto adulto che parla di razzismo nei confronti degli zingari parigini e di disabili, come Quasimodo. Lasciatevi incantare dalla bella Esmeralda e volate sulla cattedrale di Parigi insieme al Gobbo. Non mancherà di stupire grandi e piccini.
Sempre su Rai2, ma nel pomeriggio alle 16,50 del giorno di Natale un grande, un grandissimo capolavoro, sempre della premiata ditta Walt Disney 'Mary Poppins'. Potrei anche chiudere qua, in fondo cosa si può dire su questo film che non si sia già stato detto? Mary Poppins fa parte di quella ristretta cerchia di classici che danno, ogni volta che vengono visti, una nuova gamma di emozioni. Il film è un inno dedicato alla vita, fatta di quelle piccole gioie quotidiane che si rischia troppo spesso di trascurare, in un'epoca in cui la massa si è abituata a non guardare più in là del proprio naso. La storia è nota a tutti: in una famiglia della buona borghesia inglese se ne va la tata e se ne assume una nuova che arriva dal cielo. Porterà una piccola rivoluzione al nucleo familiare dando serenità, sicurezza e autonomia ai due bimbi di cui si occuperà. In cielo farà ritorno con il suo mitico ombrello. Consiglio a questo proposito, se vi capita, di vedere anche il film 'Saving Mr. Banks' che altro non è che la storia di come e quanto dovette faticare Walt Disney per convincere Pamela Travers, autrice del libro per bambini 'Mary Poppins', a cedere i diritti del testo per farne un film. Diciamo che da una visione da 'dietro le quinte' della storia con due attori eccezionali come Tom Hanks e Emma Thompson truccata in modo da farla assomigliare, volutamente, alla Mary Poppins del film.
Gran finale venerdì 30 dicembre alle ore 21,10 su Italia1, smentitemi se avete il coraggio: E.T. L'Extraterrestre forse uno dei film più riusciti di Steven Spielberg, ammesso che ve ne siano di non riusciti. Un alieno dal corpo tozzo e basso, dagli enormi piedi e con la testa schiacciata, viene lanciato sulla Terra dai suoi compagni di viaggio. Vagando in un bosco giunge ad una villetta abitata da una mamma con i suoi tre figli. Uno dei tre lo troverà e lo nasconderà in casa e quando anche i fratelli verranno a sapere della sua presenza si coalizzeranno per difenderlo dagli 'adulti' che lo cercano. Inizierà così una serie di avventure che faranno maturare la diffidenza iniziale fra i bambini e l'alieno, in un'amicizia solidale. La loro stessa sopravvivenza sarà legata ad una dipendenza reciproca. Scritto da Melissa Mathison, non ancora signora Ford (Harrison Ford), il film di Spielberg si colloca tra i capolavori che non perdono la presa sul pubblico neppure col trascorrere degli anni e si configura come una di quelle opere che hanno mancato gli Oscar principalmente per scarsa acutezza dei membri dell'Academy e non certo per mancanza di meriti.
A questo punto non rimane che farci gli auguri di Buon Natale, riservandoci il Buon Anno alla prossima volta che ci leggeremo. Mi raccomando ‘siate Buoni’ fate dei bei regali a tutti, e mangiate senza limitazioni, per la dieta ci sarà tutto il 2017!!!
Tiziana Tuzza