Il servizio, già operativo in altri comprensori, integra la raccolta porta a porta e quella stradale
Entrerà in funzione in autunno il nuovo sistema di raccolta e gestione dei rifiuti nelle Unités Grand Combin e Mont Emilius. I residenti nei diversi comuni interessati sono già stati coinvolti in una campagna di comunicazione, con lettere informative e incontri pubblici per presentare il sistema basato su porta a porta integrale, porta a porta parziale e raccolta stradale a seconda dell'area coinvolta e delle caratteristiche del territorio.
A luglio è iniziata la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata, programmata per Comune, affinché tutto sia pronto per l'introduzione del nuovo sistema. Nel caso dell'Unité Grand Combin la data da ricordare è quella del 6 ottobre mentre per il comprensorio del Mont Emilius l'attivazione è prevista in due fasi, il 3 e il 17 novembre.
Le società Aprica e Quendoz spiegano di aver consegnato circa 8.000 tessere, oltre 10.000 mastelli e 30 compostiere alle utenze domestiche e più di 1.000 contenitori alle utenze non domestiche. I contenitori informatizzati stradali sono già installati nell’area della Grand-Combin, dove da novembre saranno chiusi e accessibili esclusivamente tramite Ecotessera o app, e nel corso del 2026 saranno progressivamente posizionati anche al territorio della Mont-Emilius. In quest’ultimo, tra le principali novità già operative, figura l’attivazione del servizio gratuito di raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti.
Nelle Unité Grand-Paradis e Valdigne-Mont-Blanc, dove il sistema è già operativa, la raccolta differenziata è aumentata del 10% secondo quanto riferito dalle società che gestiscono il servizio.
E.G.