La viabilità provvisoria è stata realizzata nell'ambito dei lavori di elettrificazione della ferrovia Aosta-Ivrea
Apre al traffico oggi il nuovo ponte che collega Bard e l'area industriale di Hône attraversando la Dora Baltea. La struttura in metallo lunga 58 metri e larga 5,5 mt consente il doppio senso di marcia per le vetture e il senso unico alternato per gli autocarri ed è provvisoria. Serve infatti a sostituire temporaneamente il cavalcaferrovia di via Ghina, a Hône, che Rete Ferroviaria Italiana deve demolire e ricostruire nell'ambito dell'intervento di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea.
Giovedì sul ponte, pronto in anticipo rispetto al cronoprogramma, si è svolto un sopralluogo effettuato alla presenza degli assessori regionali alle Opere pubbliche e allo Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile e dei rappresentanti di Rfi e di Anas, delle autorità comunali di Hône e di Bard, dei dirigenti e dei tecnici delle strutture regionali coinvolte.
Sulla base dei reciproci impegni contenuti in una convenzione, Rfi dovrà ricostruire il cavalcaferrovia di via Ghia entro l’estate 2026 e dopo il 31 agosto 2026, le strutture regionali competenti avvieranno i lavori sull’attuale ponte sulla Dora all’imbocco della strada regionale di Champorcher, che si concluderanno entro l’estate 2027, deviando il traffico della strada regionale verso la variante che comprende il ponte provvisorio sulla Dora e la nuova viabilità operativa da oggi.
Dopo la fine dei lavori di riqualificazione del ponte sulla strada regionale, previsti per la fine di luglio del 2027, la variante provvisoria verrà eliminata e saranno ripristinati i terreni e le aree coinvolte dai lavori.
M.C.