Saranno 1183 gli espositori attesi il 30 e 31 gennaio
AOSTA. Raggiunge un numero record di iscritti la 1015a Fiera di Sant'Orso di Aosta.
«L'evento degli eventi», come è stato definito oggi in conferenza stampa dall'assessore alle attività produttive Pierluigi Marquis, porterà venerdì 30 e sabato 31 gennaio nelle vie del centro storico ben 1183 espositori, 88 in più rispetto alla passata edizione, di cui 997 del settore tradizionale (contro i 983 del 2014) e 126 del non tradizionale (57 nel 2014) ai quali si sommano 32 scuole di artigianato e 28 partecipanti del settore equiparato al tradizionale. Sculture, oggetti per la casa e intaglio decorativo restano i settori più rappresentati, seguiti da tornitura, vannerie e mobili.
La disposizione degli artigiani è uguale a quella degli anni scorsi anche se il percorso è stato amplicato per far spazio agli espositori in più: il settore tradizionale si troverà nelle vie e piazze centrali, inclusa tutta via Guido Rey, mentre la fiera commerciale coprirà in parte di via Festaz e lungo l'area tra via Torino, viale Garibaldi e via Mazzini.
«La Fiera di Sant'Orso è l'evento in grado di rappresentare meglio la cultura e la tradizione della Valle d'Aosta» ha detto l'assessore Marquis. Anche quest'anno la Millenaria ha comunque dovuto fare i conti con un ridimensionamento del budget di circa il 5 per cento e le risorse sono state concentrate nell'allestimento degli stands e nella sicurezza. Grazie anche all'impegno dei tanti volontari la Foire sarà comunque accompagnata da eventi collaterali, animazioni, iniziative nel corso delle due giornate come i punti di ristorazione "rossoneri" gestiti dalle Pro Loco, il coinvolgimento dei ristoranti della città, l'esposizione dei bozzetti presentati al concorso per il manifesto della fiera, iniziative benefiche. Tra le novità dell'edizione, la collaborazione con il noto portale blablacar.it.
{source}
<style>.embed-container { position: relative; padding-bottom: 56.25%; height: 0; overflow: hidden; max-width: 100%; height: auto; } .embed-container iframe, .embed-container object, .embed-container embed { position: absolute; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 100%; }</style><div style="width:100%; max-width:440px;display:table; margin:auto"><div class='embed-container'><iframe src='http://www.youtube.com/embed/gxGDCU-nwv8' frameborder='0' allowfullscreen></iframe></div></div>
{/source}
Come da tradizione, l'inaugurazione della 1015a Foire sarà anticipata giovedì 29 gennaio alle 21 dal Concerto di Apertura del Coro di Sant'Orso presso la collegiata e dall'immancabile Veillà, affiancata dalla "Veillà dei piccoli" in via Vevey. Il via ufficiale arrivierà venerdì 30 alle 8; alle 19 sempre a Sant'Orso si svolgerà la premiazione ufficiale preceduta dalla messa dedicata agli artigiani.
Anche per questa edizione è stato realizzato un ciondolo distintivo: "le potse perchaye", ossia la schiumarola o mestolo forato, realizzato dal maestro artigiano Siro Viérin che potrà essere acquistato come souvenir presso l'Atelier des metier. Atelier che quest'anno accoglierà 87 imprese artigiane, di cui 76 nello stand di piazza Chanoux e 11 in piazza Plouves accanto al padiglione enogastronomico che ospiterà invece 66 aziende. I due padiglioni saranno aperti durante la fiera dalle ore 8 alle 21 e anche l'1 e 2 febbraio dalle ore 10 alle 19.
Aostaoggi.tv seguira questa edizione della Fiera di Sant'Orso di Aosta con dei collegamenti in diretta nel corso delle due giornate. Il programma completo della 1015a Fiera potrà inoltre essere visionato a breve sul portale Fieradisantorso.it.
Elena Giovinazzo