Scongiurato l'esercizio provvisorio. In aumento entrate, spesa corrente e anche investimenti

La Giunta regionale ha approvato oggi la legge di stabilità regionale e il bilancio di previsione per il triennio 2026/2028.
Si tratta di «un bilancio tecnico che scongiura l'esercizio provvisorio», ha detto l'assessore al Bilancio Mauro Baccega. «Un bilancio solido, che dà risposte alla collettività e ai turisti che frequenteranno la nostra regione. Dà risposte in termini di tutela della salute, del territorio, di esenzione dell'addizionale regionale Irpef per i redditi da zero a quindicimila euro».
La variazione di bilancio dei prossimi mesi andrà ad «arricchire» il documento attuale, ha affermato il presidente della Regione Renzo Testolin, tenuto conto del fatto che «tra gennaio e febbraio» i nuovi assessori avranno un quadro della situazione più completo sulle necessità dei singoli dipartimenti.
Il presidente della Regione ha posto l'accento sulla quota di investimenti: «il 25% di investimenti è qualcosa di eccezionale. sfido a trovare nel resto d'Italia bilanci con una spesa corrente così contenuta. Penso sia qualcosa di cui essere orgogliosi».
Per il 2026 la legge di stabilità prevede entrate in aumento del 2,16% rispetto al 2025 (pari a 1.662 milioni di euro al netto delle partite di giro) e spesa corrente in crescita del 3,08% (1.437 milioni). Gli investimenti aumentano del 15,8% (459 milioni).
Guardando alla spesa, il 21% delle risorse è assorbito dalla Missione tutela alla salute (il trasferimento all'Azienda Usl ammonta a 345,2 milioni di euro), il 13% all'istruzione e l'11% alle autonomie territoriali e locali. Gli interventi per le politiche sociali valgono una "fetta" di 137,5 milioni (più 10%).
Nell'ambito dei lavori pubblici, l'esecutivo ha deliberato il programma del triennio 2026/2028 che include la realizzazione di piste ciclabili tra Sarre ed Aymavilles e etra Montjovet e Issogne (12,5 milioni), la riqualificazione della caserma dei Vigili del fuoco (3,3 milioni), lavori di consolidamento ed efficientamento energetico della piscina di Verrès e della biblioteca regionale di Aosta (9 milioni in totale), interventi su Palazzo regionale. Previsti anche gli interventi di recupero dell'ex priorato Saint-Bénin di Aosta (15 milioni), ristrutturazione delle scuole Manzetti di via Festaz (22 milioni) e realizzazione di un convitto a Verrès (9,5 milioni).
Marco Camilli



