Approvato il nuovo bando: procedura interamente digitale e graduatorie basate non più sull'ordine cronologico. Domande dal 12 gennaio

Importanti novità per il bando 2025 di sostegno alla locazione, misura di sostegno per le famiglie che hanno difficoltà a pagare l'affitto. L'atto è stato approvato oggi con un aumento del budget disponibile e anche con modifiche al sistema di gestione delle pratiche.
«Confermiamo un investimento significativo a favore delle famiglie con un incremento di maggiori risorse pari a circa 7.300.000 euro a fronte dei 6.100.000 stanziati nel 2024- dice in una nota l'assessore alle Politiche sociali Carlo Marzi - Il nuovo bando introduce, inoltre, ulteriori misure di semplificazione e supporto alla cittadinanza, nonché un rafforzamento dei controlli, favorendo un accesso più chiaro e trasparente al contributo».
Il cambiamento più significativo è il criterio per formare le graduatorie. Queste non saranno più basate sull'ordine cronologico di presentazione delle domande, bensì sul valore Isee del richiedente con priorità ai nuclei familiari con redditi più bassi. Le fasce Isee rimangono invece uguali: fascia A fino a 7.500 Euro, fascia B fino a 12.500 euro.
Vista la necessità di presentare l'Isee, la Regione sta predisponendo convenzioni con i Patronati, che potranno assistere gli utenti nella predisposizione e nel caricamento della domanda, supportare i cittadini privi di strumenti informatici o competenze digitali e quindi garantire un accesso più inclusivo e omogeneo sul territorio.
Un'altra novità è il caricamento digitale della domanda. Tutta la documentazione dovrà essere caricata direttamente sulla piattaforma "SISLO" così da rendere il procedimento lineare ed evitando consegne multiple agli uffici. La domanda potrà essere presentata accedendo tramite SPID, CNS o CIE, dalle ore 09 del 12 gennaio 2026 alle ore 16:59:59 del 27 febbraio 2026.
Il bando 2025 specifica inoltre in modo più preciso i criteri per il calcolo delle mensilità, il trattamento delle detrazioni affitto del modello 730, le modalità di valutazione dei contributi già percepiti e delle eventuali compensazioni.
Per facilitare l'accesso alla misura, nel periodo di apertura del bando lo sportello dell’Ufficio Coordinamento e sostegno abitativo (in via Promis 2/A ad Aosta, sarà aperto per fornire informazioni, chiarimenti e orientamento (martedì e i venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00).
Clara Rossi



