Ore 11:59 - In ambito energetico «il nostro obiettivo è una Valle d'Aosta fossil fuel free». Confermati dunque gli obiettivi di decarbonizzazione e un'attenzione alle Cer, le Comunità energetiche rinnovabili e previsti contributi per impianti rinnovabili da parte di privati e di imprese. Confermati da Testolin anche i progetti per impianti a idrogeno: «L'idrogeno verde rappresenta un'importanti opportunità per la nostra regione».
Ore 11:47 - «L'agricoltura rappresenta il fulcro del concetto di responsabilità». Testolin annuncia la revisione delle leggi regionali in materia e misure a superficie, aiuti strutturali, investimenti sulla media montagna a rischio di abbandono e una revisione degli standard costruttivi delle strutture in accordo con le associazioni di categoria.
Ore 11:43 - Il presidente della Regione candidato dalla maggioranza conferma l'intenzione di voler realizzare il collegamento intervallivo di Cime Bianche. Riguardo agli impianti di risalita, l'intenzione è smantellare quelli non più in uso.
Ore 11:40 - Testolin annuncia l'intenzione di proseguire le interlocuzioni con il governo italiano e i Paesi confinanti per la seconda canna del traforo del Monte Bianco o per «soluzioni tecnologiche alternative». Per l'aeroporto è prevista, una volta conclusa il termine, di «aprire lo scalo al traffico commerciale». Sulla ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier, «andrà promossa la sua acquisizione da parte della Regione e contestualmente valutata la riqualificazione e trasformazione per realizzare in tempi rapidi un trasporto pubblico efficiente fino a Courmayeur».
Ore 11:33 -La Valle d'Aosta dovrà diventare un «laboratorio innovativo» per attirare nuove forme di occupazione che attirino anche i giovani. Sarà dato inoltre continuità a misure per l'imprenditoria giovanile femminile. Previsti anche nuovi strumenti finanziari «per favorire la crescita, la dinamicità e l'apertura» ai mercati internazionali delle imprese valdostane.
Ore 11:25 - Testolin cita la possibile istituzione di zone franche montane «al fine di creare le condizioni per cogliere nuove opportunità di sviluppo e di crescita».
Ore 11:24 - Testolin inizia a presentare il programma di governo spiegando che le priorità saranno la sostenibilità trasversale e la resilienza. «Per affrontare tali tematiche è necessario tenere in considerazione le specificità del territorio». L'autonomia va oggi «interpretata in maniera dinamica» e sarà necessario per questo un dialogo con il governo nazionale. «Fondamentale è riconoscere il principio dell'intesa per poi affrontare le problematiche per la revisione e l'ammodernamento dello Statuto con il pieno sostegno del Consiglio Valle».
