Previous Next

Selezionati i vincitori del XV Concorso Fotografare il Parco

Quasi 3.500 le immagini inviate per il concorso che celebra la bellezza e l'unicità della natura

 

L'immagine di uno stambecco durante una bufera di neve è la vincitrice del XV Concorso "Fotografare il Parco". La fotografia scattata da Stanislao Basileo è stata infatti scelta come vincitrice assoluta dell'iniziativa dedicata alla biodiversità e alle bellezza naturale dei Parchi nazionali del Gran Paradiso, dello Stelvio, d'Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise.

Sul podio del Concorso anche le fotografie intitolate Spawning di Marco Antonini, al secondo posto, e Neige Estivale - Dent Parrachée di Véronique André, al terzo posto.

«Le tre fotografie vincitrici assolute ben rappresentano i diversi approcci e le diverse “discipline” della fotografia di natura», spiega l'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. «Al primo posto si è classificata l’immagine fortemente evocativa di uno stambecco che affronta la forza di una bufera di neve di Stanislao Basileo; seconda classificata è la foto di Marco Antonini che raffigura la "danza della vita" di una coppia di damigelle nel delicato momento della deposizione delle uova. Il terzo posto è stato assegnato al drammatico bianco e nero, esaltato dalla gamma dei chiaroscuri, della foto di Véronique André che mostra gli effetti di una nevicata estiva sulle ripide pareti del Dent Parrachée nel massiccio della Vanoise».

Queste tre fotografie sono state scelte tra le quasi 3.500 immagini partecipanti a questa quindicesima edizione del concorso. 

Gli altri premi del XV Concorso Fotografare il parco

Numerosi altri i premi e i riconoscimenti assegnati ai tanti scatti meritevoli. Nelle categorie dedicate alle singole aree protette hanno visto l’affermazione dell'"Autunno sul Lago di Barrea" di Maurizio Trifilidis (per il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise), la "Favola di una notte - Bivacco Leonessa" di Giacomo Baffetti (Parco Nazionale Gran Paradiso), il "Dosegù al tramonto" di Matteo Berbenni (Parco Nazionale dello Stelvio) e la foto "Les Gliéres - Pralognan-la-Vanoise" di Jacky Deleurence (Parc National de la Vanoise).

Ad aggiudicarsi il primo posto nelle diverse categorie individuate nel concorso sono state la "Civetta" di Mirko Zanetti, per "Fauna selvatica del Parco", la "Trota fario mediterranea" di Fabrizio Moglia per "Micromondo del Parco e dettagli naturali" e, della fotografa Claudia Giusti, "Gocce e trame" per "Mondo vegetale del Parco". Il premio speciale "Interazione tra uomo e ambiente" è stato assegnato a "Foliage nel Parco - Forca d’Acero", scatto fortemente grafico in cui la continuità di un bosco autunnale viene interrotta da una sinuosa striscia d’asfalto.

La giuria ha deciso di segnalare inoltre undici altre immagini.

100 anni di aree protette

Italo Cerise, presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, commenta: «Ci congratuliamo con i partecipanti ed i vincitori per l’elevato livello qualitativo e la forte carica emotiva delle immagini presentate. In questo anno per noi molto importante, in cui celebriamo il nostro centenario, siamo particolarmente emozionati nel ritrovare nell’immagine vincitrice assoluta proprio l’animale simbolo della nostra area protetta, lo stambecco, che avanza caparbio con tutta la sua forza. Una perfetta metafora della tenacia con la quale questa specie e il Parco stesso affrontano avversità e sfide da cento anni».

 

 

Elena Giovinazzo

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075