Articolo promozionale
Assicurazioni, poste, pensioni, telefonia, carburanti, trasparenza nella professione forense, sono solo alcune delle tematiche oggetto delle novità volute dal Ddl Concorrenza che, dopo due anni e mezzo di controversie e confronti, è ora legge a pieno titolo.
Con il mese di agosto il disegno di legge sulla concorrenza è arrivato sugli scranni del Senato per la quarta votazione, dove ha ottenuto il via libera.
Il provvedimento legislativo ha posto fra gli obiettivi la volontà di liberalizzare i mercati chiave del nostro paese.
Ma vediamo nel dettaglio che cosa cambia effettivamente nei vari settori presi in esame dal provvedimento.
Assicurazioni: molte le novità per gli automobilisti
Il Ddl ha rivisitato il settore assicurativo soprattutto per quel che concerne l'auto.
Per i possessori di vetture che dimostrano di comportarsi bene alla guida del proprio mezzo il Ddl considera l'applicazione di tutta una serie di sconti.
Ad esempio per chi sceglie di installare a bordo dell'auto la scatola nera, e dimostra di essere un guidatore attento e scrupoloso, sono previsti trattamenti di favore da parte della compagnia assicuratrice.
Potranno fruire di sconti anche tutti coloro che, pur avendo la residenza in un'area geografica contraddistinta da un alto numero di sinistri, sapranno distinguersi al volante tenendo una guida corretta e soprattutto evitando di frodare il sistema assicurativo, pagando regolarmente le polizze.
Come stabilito dal Ddl concorrenza ad occuparsi del controllo sarà l’Ivass.
Il provvedimento, tra l'altro, prevede misure ben precise anche per combattere il fenomeno delle frodi.
L'attesissima legge inoltre reintroduce il tacito rinnovo per le polizze che appartengono al ramo danni, esclusa a priori l'assicurazione Rc Auto.
Avvocati e notai: che cosa cambia?
Il Ddl concorrenza ha inteso fare chiarezza in ambito professionale e le novità coinvolgono sostanzialmente odontoiatri, avvocati e notai.
Per gli avvocati ad esempio il provvedimento di legge permette di svolgere la professione senza difficoltà anche nel caso in cui il soggetto scelga di far parte di una società di persone, di capitali o cooperativa.
Un provvedimento simile coinvolge la compagine notarile, dove a spiccare fra i provvedimenti è soprattutto la variazione numerica che vede salire la presenza dei notai nel rapporto di uno su ogni 5mila abitanti, andando a modificare l'attuale comparazione che vede al lavoro un notaio per ogni 7mila abitanti.
Il Ddl rende obbligatoria la tenuta del registro delle successioni da parte del Consiglio nazionale del notariato.
Il provvedimento dedicato alla concorrenza considera inoltre inderogabile la presenza di un notaio per la costituzione delle srl semplificate.
La legge per il mercato e la concorrenza fa il punto anche su poste, pensioni, energia elettrica e gas, telefonia e Pay Tv, carburanti e farmacie.
Per quel che concerne l'attività degli uffici postali con il mese di settembre cade l'esclusiva di Poste Italiane nella spedizione di atti giudiziari e notifica sanzioni.
In fatto di pensioni la nuova legge introduce il diritto all'anticipo del compenso in caso si cessi prima del tempo l'attività lavorativa. Diritto all'anticipo anche nel caso in cui si decida per il riscatto della posizione individuale maturata.
Modalità di recesso e passaggio semplificate in ambito telefonico.
Nel caso in cui l'utente riceva una bolletta sostanziosa a fronte di un servizio di energia elettrica o gas il fornitore è obbligato ad andare incontro al cliente rateizzando le fatture soprattutto laddove si palesa l'interruzione nell'invio delle fatture o l'invio ritardato.
Maggiore trasparenza anche in fatto di carburanti. I consumatori saranno più consapevoli ed informati grazie all'anagrafe degli impianti stradali di distribuzione di benzina, gasolio, Gpl e metano presenti su rete stradale ed autostradale.
Per quel che concerne le farmacie sarà loro concesso di trasformarsi in società di capitali senza però poter superare il tetto del 20% su base regionale.
Inoltre potranno essere venduti solo in farmacia i medicinali appartenenti alla fascia C.