Vigili del fuoco, sindacati spaccati. "Referendum causa solo confusione"

referendum vigili del fuoco

AOSTA. Conapo e Fp-Cgil stanno provocando "ulteriore confusione in un settore dove negli ultimi tempi c'è già stata grande fibrillazione". Lo affermano in una nota congiunta Cisl Fp, Savt Fp, Uil Fpl, Fialp Sivder commentando il referendum indetto dalle due sigle sindacali sulla proposta di far tornare i pompieri del Corpo valdostano nel Corpo nazionale.

"Conapo e Fp/Cgil hanno chiamato al voto i lavoratori su di un tema che non è nella loro disponibilità", accusano gli altri sindacati, e "non può essere un referendum tra i lavoratori a mettere in discussione" quanto previsto dallo Statuto speciale regionale. In più Conapo e Fp-Cgil "hanno sottovalutato le conseguenze che una ipotetica “rinazionalizzazione” potrebbe avere a livello organizzativo creando tra l'altro grossi disagi sui lavoratori e sulla loro vita familiare, visto e considerato che non si potrebbero escludere eventuali trasferimenti fuori dalla Valle d'Aosta".

"Se esiste una problematica relativa agli appartenenti al corpo regionale dei vigili del fuoco va affrontata, come peraltro si sta già facendo, nelle sedi opportune a livello contrattuale e non con iniziative fini a se stesse", si legge ancora nella nota. "Da diverse settimane è al lavoro un tavolo di confronto che ha il compito di paragonare il trattamento contrattuale dei vigili del fuoco valdostani con quello dei loro colleghi nazionali. Nonostante sia piuttosto complicato fare il confronto tra due modelli contrattuali completamente diversi, a breve verranno resi noti i risultati di tale lavoro e sulla base di quelli si potrà operare per apportare le eventuali modifiche contrattuali laddove vi fossero reali differenze".

Secondo Cisl Fp, Savt Fp, Uil Fpl, Fialp Sivder "la vera problematica che bisogna affrontare e risolvere con urgenza è quella che riguarda l'equiparazione del trattamento pensionistico dei vigili del fuoco valdostani a quelli nazionali, tematica che riguarda anche gli appartenenti al Corpo Forestale Valdostano e che esula dalle competenze sindacali. In questo senso è fondamentale che il Governo Regionale e i parlamentari valdostani si attivino affinché questa evidente discriminazione venga risolta al più presto", conclude la nota.

 

 

 

E.G.

 

 



Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075