Massimiliano Ossini, Paola Pezzo, Dante Berthod, Carlo Chatrian ed Etto Margueret gli insigniti 2022
Si svolgeranno il 27 febbraio a Palazzo regionale le celebrazioni per l'anniversario dell'Autonomia e dello Statuto speciale della Valle d'Aosta. Invitata speciale per l'occasione è Laura Borràs y Castanyer, presidente del parlamento della Catalogna.
La cerimonia per i 76 anni dell'Autonomia e i 74 anni dello Statuto speciale vedrà la consegna del riconoscimento di Chevalier de la Vallée d'Aoste a Dante Berthod, Carlo Chatrian et Etto Margueret e del riconoscimento di Ami de la Vallée d'Aoste a Massimiliano Ossini e Paola Pezzo. Saranno anche consegnati i riconoscimenti agli insigniti dello scorso anno: Francesco Oberti, Léonard Gianadda (entrambi Amis), Guido Diémoz, Giuseppe Bosonin e Federica Brignone (Chevaliers).
Chi sono i nuovi insigniti
Carlo Umberto Chatrian, nato a Torino nel 1971 e cresciuto in Valle d'Aosta, critico cinematografico, è autore di diverse pubblicazioni, si è occupato della sezione Cinema della Saison Culturelle, ha collaborato a numerosi festival italiani ed esteri (il Cinéma du Réel di Parigi, il Festival Visions du Réel di Nyon, il Courmayeur Noir in Festival per esempio) ed è stato direttore del Festival del film di Locarno da il 2013 al 2019 prima di diventare direttore artistico del Festival internazionale dei cinema di Berlino.
Etto Margueret, classe 1929, è di Saint-Rhémy-en-Bosses. Dopo aver trascorso trent'anni Parigi, rientra in Valle d'Aosta nel 1972 e apre un ristorante. È nel 1994 che inizia a dipingere e a seguire la sua vena di artista per la quale oggi è molto conosciuto. Le sue opere sono state esposte a Bologna, Milano, Sanremo, Montecarlo e Lugano.
Massimiliano Ossini, conduttore televisivo, attore e scrittore napoletano di 43 anni, è autore di numerosi libri dedicati alla natura, tra cui "Giganti di ghiaccio e di pietra", "Le Montagne Rosa" e la trilogia di "Kalipè: Lo spirito della montagna", "Il cammino della semplicità" e "A passo d’uomo", quest'ultimo in particolare ambientato proprio tra le nostre montagne.
Paola Pezzo, veronese classe 1969, è un'ex mountain biker professionista campionessa d'Italia nel 1993 a Pila. Dallo scorso anno è cittadina onoraria di Gressan. Frequenta regolarmente la Valle d'Aosta e contribuisce alla promozione di Pila e alle manifestazioni di mountain bike organizzate nella nostra regione.
Dante Berthod, nato a Pré-Saint-Didier nel 1949, è stato nel Consiglio nazionale Fisi dal 2006 al 2018. Omologatore di piste nazionali e internazionali, dal 2014 è anche presidente della Commissione Fisi per l'insegnamento dello sci. È stato inoltre vice presidente Asiva e nel 1994 ha ricevuto il Distintivo d'Oro Fisi e la Stella al Merito Coni. È infine il fratello di Franco Berthod, colui che ha dato il nome alla pista di La Thuile che ha ospitato la Coppa del mondo di sci, e ha collaborato all'organizzazione dell'evento sportivo internazionale.
Elena Giovinazzo