La Valle d'Aosta perde abitanti: -945 nel 2020. Il caso di Chamois

Il Censimento permanente Istat fotografa la situazione demografica valdostana tra aumento della mortalità e calo della natalità

 

Chamois

La Valle d'Aosta registra al 31 dicembre 2020 una popolazione totale di 124.089 abitanti, con una diminuzione sul 2019 di 945 abitanti. Lo rivela il Censimento permanente della popolazione diffuso dall'Istat che conferma, ancora una volta, la decrescita demografica della nostra regione.

Il 2020 è stato un anno particolare e sarà ricordato come l'anno del Covid-19. I numeri dell'Istat, pubblicati con l'aggiustamento statistico censuario, aiutano a comprendere cosa è accaduto in termini di mortalità, natalità e saldo migratorio.

«L’eccesso di decessi, direttamente o indirettamente riferibile alla pandemia - spiega l'Istat -, ha comportato in Valle d’Aosta / Vallée d'Aoste l'incremento del tasso di mortalità da 11,1 per mille del 2019 a 14,6 del 2020». In Italia i due indicatori sono, rispettivamente, di 10,6 e 12,5. «Il capoluogo Aosta passa da 11,9 a 16,4 per mille, ma l'incremento maggiore lo registra il comune di Valsavarenche, dove da 5,7 si sale a 28,9 per mille».

Sul calo delle nascite la situazione è «riconducibile soprattutto a fattori pregressi». Il tasso regionale è sceso dal 6,7 del 2019 (in Italia 7,0) al 6,2 del 2020 (in Italia 6,8).

Il tasso migratorio dall'estero passa dall'1,9 del 2019 al -0,1 del 2020.

Anzianità della popolazione

Il Censimento permanente riferito al 2020 conferma un'età media alta e superiore a quella nazionale: 46,1 anni (45,4 la media italiana). 

«Aumenta l’indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14)» mentre rimane stabile il rapporto tra la componente più anziana e quella più giovane della popolazione in età lavorativa: «nel 2020 ci sono 155 residenti nella classe di età 40-64 ogni 100 di 15-39 anni (154 nel 2019)».

Piccoli comuni sempre più piccoli

Il rapporto Istat rivela come siano i comuni con meno di mille abitanti, a soffrire maggiormente lo spopolamento. In Valle d'Aosta su 43 paesi con meno di mille abitanti appena 8 hanno aumentato i residenti, in tutto di 30 unità. Tutti gli altri hanno perso abitanti, 419 persone in totale.

Il resto dei Comuni ha subito sì un decremento, ma più contenuto: -163 residenti, effetto dei 292 che vi si sono trasferiti e dei 455 che se ne sono andati.

Capitolo a parte Aosta: il capoluogo valdostano nel 2020 registra -393 residenti e 0 nuovi abitanti.

Il "caso" Chamois

Immerso nel verde, conosciuto per la sua tranquillità e l'assenza di traffico, Chamois si ritaglia una cornice tutta sua nel Censimento permanente Istat. Mentre la Valle in generale perde abitanti e i comuni più piccoli soffrono in modo particolare il calo demografico, il caratteristico paese raggiungibile in funivia detiene il primato per il maggior incremento della popolazione rispetto al 2019: +10,2%. Un dato legato non all'immigrazione dall'estero, bensì all'incremento di residenti italiani (+10,3%).

Curiosità

Il Censimento Istat rivela alcune curiosità demografiche. Rhêmes-Notre-Dame è il comune con il minor numero di abitanti (83) e anche quello con l'età media più alta (52,5 anni). A Bard spettano tre primati: quello con il più basso rapporto di mascolinità (77,8), quello del maggior decremento della popolazione in un anno (-8,2) e quello del maggior decremento di residenti italiani (-8,5). Champorcher invece si distingue per il maggior incremento di residenti stranieri (+27,3) mentre Antey-Saint-André subisce il maggior decremento di residenti stranieri (-23,1) . Infine Gressoney-La-Trinité risulta il Comune più giovane: l'età media è di 41,5 anni.

 

 

Clara Rossi

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075