Con Telcha inserito un tetto ai costi del teleriscaldamento. Gli importi in bolletta pagati in eccesso saranno restituiti
Prezzi del teleriscaldamento allineati ai costi delle bollette del gas: lo prevede un accordo raggiunto dall'Arer con la società Telcha per quanto riguarda gli inquilini degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Ad annunciarlo è un comunicato dell'assessorato regionale alla sanità, salute e politiche sociali.
«Grazie alle regolari e assidue interlocuzioni con la società Telcha» per contenere l'aumento dei prezzi a carico di famiglie su cui il caro-energia pesa ancora di più, tramite l'Arer è stata individuata «per ciascun trimestre della passata stagione, una tariffa massima sostanzialmente pari a quelle del gas nello stesso arco temporale».
L'iniziativa contro il caro-energia «si traduce in una minore spesa degli inquilini di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, per i quali la spesa complessiva per il riscaldamento nella stagione 2021-2022 non sarà superiore a quella che avrebbero sostenuto se avessero avuto un differente tipo di fornitura». In caso bollette del teleriscaldamento più alte rispetto alla tariffa massima definita, l'importo in più sarà restituito.
Questo «importante traguardo», dice l'assessorato, «da un lato tutela gli utenti finali, a maggior ragione se si tratta di soggetti con fragilità economiche, e dall'altro consente di portare avanti politiche di centralizzazione del riscaldamento e di fornitura dell’acqua calda sanitaria dei fabbricati utilizzando la rete di teleriscaldamento già fortemente presente nella città di Aosta».
Clara Rossi