Traforo Monte Bianco, primo cantiere test dal 4 settembre

Fino a metà dicembre il tunnel sarà chiuso al traffico per lavori sulla volta della galleria

 

Partirà il 4 settembre il primo cantiere di risanamento della volta della galleria scavata sotto al Monte Bianco. Per poco più di tre mesi, fino al 18 dicembre 2023, il collegamento italo-francese rimarrà chiuso al traffico. Durante gli interventi tutti gli impianti di sicurezza della galleria dovranno essere smontati e quindi i veicoli non potranno transitare.

Questo sarà il primo di due cantieri-test che le società concessionarie del traforo hanno programmato con l'obiettivo di "determinare la migliore metodologia operativa per il prosieguo" dell'intervento di risanamento che consiste principalmente nel dare una nuova impermeabilizzazione al tunnel. Se il primo intervento andrà come previsto, un secondo cantiere-test si svolgerà nel 2024 e, come il primo, riguarderà un tratto di galleria lungo 600 metri. Per queste fasi l'impegno economico è di 50 milioni di Euro.

Al termine di queste due prove generali dei lavori le società Sitmb e Atmb programmeranno le altre chiusure per completare la manutenzione. "Sarà solo al termine di queste fasi - spiegano le concessionarie - che potrà essere determinato più precisamente il proseguimento del risanamento della volta. Si tratterà di individuare la miglior metodologia operativa, in particolare la durata, la tecnologia impiegata, l'impatto della chiusura sul lungo periodo e sugli itinerari alternativi".

La prima chiusura dal 4 settembre è stata programmata nel periodo di minore traffico di veicoli, in particolari quelli leggeri. 

"Il Traforo del Monte Bianco ha oltre 60 anni - sottolineano le due società -. Si tratta del primo tra i grandi tunnel europei ad intraprendere lavori di risanamento profondi sulla sua struttura. Oltre all’ordinaria manutenzione eseguita durante le notti di lavori, questa opera eccezionale entra in un periodo durante il quale necessita di interventi più importanti di genio civile. Questi grandi lavori sull’infrastruttura stessa sono necessari a garantire la sua perennità a lungo termine".

In parallelo il Traforo del Monte Bianco proseguirà con i lavori sull'impalcato stradale, sulla soletta nel tratto centrale della galleria. Da metà aprile riprenderanno le chiusure notturne che saranno infrasettimanali fino a giugno. Le tre fasi programmate riguardano le primavere 2023, 2024 e 2025 e permetteranno di sostituire gli elementi di impalcato che sostengono la carreggiata, al di sotto dei quali sono presenti i canali di ventilazione.

 

 

Clara Rossi

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 -  STRUMENTI
app mobile

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075