L'Usl acquisirà la sede dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale e trasferirà alcuni servizi oggi presenti nell'ex maternità di Aosta
L'Usl Valle d'Aosta acquisirà l'attuale sede di Quart dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale per trasformarlo in un polo ambulatoriale con molteplici servizi. L'operazione del valore di circa 867mila euro è prevista da un provvedimento approvato a fine marzo dal direttore generale dell'azienda sanitaria, Massimo Uberti.
Nella sede situata in località Amérique, dove è già presente il Dipartimento di prevenzione, troveranno spazio dislocati su 750 metri quadri ambulatori di igiene pubblica, attività vaccinale, medicina del lavoro e medicina legale che al momento sono in parte ospitati ad Aosta, nell'ex maternità di corso Saint Martin de Corléans.
«La condivisione degli spazi fra i professionisti del dipartimento consentirà l'interscambiabilità di dirigenti medici dell’Igiene Pubblica e della Medicina Legale che svolgono attività certificativa comune», afferma il direttore del Dipartimento di prevenzione, Maurizio Castelli. «Sarà anche possibile aumentare le prestazioni svolte sotto la supervisione del dirigente medico avendo la disponibilità contestuale di più assistenti sanitarie/infermieri. La sede potrà inoltre essere luogo dove ospitare l'ambulatorio di counselling nutrizionale dell'Igiene degli Alimenti e Nutrizione e sviluppare ed eseguire progetti di promozione della salute o prevenzione, come studi di sorveglianza indirizzati alla popolazione».
L'Usl si è impegnata per firmare il contratto definitivo di acquisizione entro la fine del 2023. Serviranno in seguito alcuni mesi per effettuare degli adeguamenti strutturali, quindi l'apertura del nuovo polo ambulatoriale è attesa nel secondo semestre 2024.
Il contratto preliminare tra azienda sanitaria e Istituto Zooprofilattico prevede inoltre l'acquisto, da parte dell'Istituto, dei locali siti nel Comune di Châtillon attualmente di proprietà della Società Vallée d'Aoste Structure Srl, dove trasferirsi per l’implementazione di nuove funzioni nell’ambito della sanità e del benessere animale e della sicurezza alimentare.
Elena Giovinazzo