Firmata a Palazzo regionale una intesa per le attività operative e di addestramento
Soccorso Alpino della Valle d'Aosta e Soccorso Alpino della Guardia di finanza hanno siglato oggi ad Aosta un protocollo di intesa per collaborare nelle attività operative e in quelle di addestramento. A firmare il documento, il comandante territoriale della Guardia di Finanza di Aosta, colonnello Massimiliano Re, e il direttore del Soccorso alpino valdostano, Paolo Comune.
«L’accordo struttura, nell'interesse reciproco e più in generale nell’interesse della collettività, un rafforzamento della collaborazione tra il Soccorso alpino valdostano e il Comando regionale della Guardia di Finanza nelle attività del soccorso in montagna. Una collaborazione che di fatto è già in atto da anni», dice il presidente della Regione Renzo Testolin, presente alla firma insieme al comandante regionale della Guardia di Finanza del Piemonte e Valle d'Aosta, generale di divisione Benedetto Lipari.
«Il protocollo siglato oggi - aggiunge il generale Lipari - formalizza un percorso di collaborazione istituzionale e operativa che dura da molti anni, durante i quali si sono consolidate ottime prassi. La Guardia di Finanza opera in Valle d’Aosta attraverso i militari specializzati in forza alle Stazioni del Soccorso Alpino di Cervinia ed Entrèves che, con la loro professionalità, svolgono, in sinergia con gli Operatori del Sav, le funzioni di pubblico soccorso in montagna e, in quanto unici operatori con conoscenze di tecnica alpinistica dotati delle qualifiche di Polizia Giudiziaria, rappresentano, da sempre, un punto di riferimento per la locale Autorità Giudiziaria. La sottoscrizione del protocollo rappresenta l’occasione di potenziare ulteriormente la cooperazione, di sviluppare le attività di studio e formazione attraverso lo scambio delle rispettive conoscenze, e di migliorare la sicurezza e l’incolumità degli operatori».
Clara Rossi