Questa mattina la cerimonia del Memorial Day organizzata dal sindacato SAP per ricordare le vittime della mafia, del terrorismo e del dovere
È cominciato questa mattina da Aosta il percorso della Fiaccola della Memoria e della Legalità, una iniziativa strettamente collegata al Memorial Day 2024 per ricordare le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità e che ricorda anche il 32° anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio.
I tedofori ciclisti appartenenti a Carabinieri, Polizia di Stato e penitenziaria, Vigili del fuoco, Corpo forestale e Guardia di finanza sono partiti da via Ollietti, davanti alla sede del Palazzo di giustizia intitolato a Giovanni Selis, e hanno accompagnato la fiaccola lungo un percorso dedicato alla commemorazione e che ha toccato Quart, dove ha sede la Fondazione Ollignan, per l'accensione di un braciere votivo.
L'evento è stato organizzato dal Sindacato Autonomo di Polizia sotto l'egida della Procura della Repubblica e del Tribunale di Aosta, nell'ambito delle azioni del Piano sulla corresponsabilità educativa e sulla legalità della Regione Valle d'Aosta.
Il segretario regionale del sindacato Massimo Denarier ha ricordato la prima fiaccola fu accesa 25 anni fa. «Da quella piccola idea - ha detto - oggi in tutta Italia si celebrano giornate come quella che stiamo vivendo qui».
C.R.