Sicurezza, l'UE annucia il "riorientamento" delle misure interne

Una nuova Agenda Europea "per far fronte alle sfide poste dalle correnti minacce criminali e terroristiche"

bandiera-europaSecondo quanto riportato dalla Commissione, la nuova agenda per la sicurezza rafforzerà il sistema di informazione di Schengen, con controlli più severi e mirati, e irrobustirà il quadro penale giuridico, aumentando la cooperazione tra l'Europol e gli altri organismi Europei di intelligence. La Commissione intende inoltre rendere le informazioni più accessibili alle forze dell'ordine, ai fini di prevenire e perseguire le attività criminali in tutta l'UE, e intensificherà  lo scambio di informazioni a livello comunitario e internazionale, in materia di armi da fuoco illegali.

L'organismo europeo continuerà anche a lavorare, con il Parlamento e il Consiglio, per l'adozione della direttiva UE per la raccolta e l'utilizzo dei dati del codice di prenotazione (Passenger Name Record, PNR), che coprirà tutti i voli in arrivo o in partenza dall'UE. La direttiva mira a migliorare la prevenzione di reati di terrorismo, agevolando l'indagine e l'azione penale.

A seguito dell'attacco alla redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha annunciato che il terrorismo sarà il tema al centro del prossimo vertice dei capi di Stato e di governo, in programma per il prossimo 12 febbraio a Bruxelles.

 

Clara Rossi

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075