L'Ufficio del Difensore civico valdostano presenta l'attività 2024

L'Ufficio opera anche come Garante dei detenuti, dei disabili e dei minori

Adele Squillaci 

Sono quasi 550 le istanze raccolte dall'Ufficio del difensore civico della Valle d'Aosta nel corso del 2024, di cui circa 404 riguardanti le funzione proprie di difesa e mediazione civica. All'Ufficio con sede ad Aosta, in via Festaz, infatti sono state assegnate via via più funzioni: Garante dei detenuti, Garante dei minori e anche Garante delle persone con disabilità.

La complessa attività è stata gestita, proprio a partire dallo scorso anno, con un nuovo applicativo informatico. Come spiegato dalla difensora Adele Squillaci nella conferenza stampa di presentazione dell'attività svolta, il nuovo strumento «ha permesso di migliorare la rendicontazione dei colloqui con gli utenti e la classificazione delle loro richieste, rendendo i dati più facilmente analizzabili. Il sistema ha velocizzato le attività e consentito analisi più dettagliate e rapide rispetto al passato».

Ecco dunque nel dettaglio le attività svolte. Nel corso dello scorso anno 150 utenti hanno portato all'attenzione dell'Ufficio 404 casi, quasi tutti conclusi (il 95,5%) e in netto calo rispetto agli 823 dell'anno precedente. «Dai casi trattati - precisa Squillaci - si denota come la Regione sia rimasta negli ultimi anni l’ente che ha ricevuto il maggior numero di casi (80 casi pari a 19,8%) sebbene abbia visto diminuire, in percentuale, il proprio peso totale. Seguono i Comuni con 79 casi (19,6%) anch'essi con la stessa situazione di diminuzione percentuale, mentre aumentano significativamente, in percentuale, il numero dei casi degli enti dipendenti dalla Regione o dei concessionari di servizio pubblico (72 casi pari a 17,8%), così come quelli riguardanti l’Azienda Usl Valle d’Aosta con 45 casi (11,1%); le Unités des Communes valdôtaines chiudono gli enti di competenza con 7 casi (1,7%)».

A richiedere la mediazione dell'ufficio sono soprattutto cittadini dai 50 ai 60 anni di età (l'età media è 57 anni, in aumento rispetto al 2023).

Come Garante dei detenuti l'Ufficio ha trattato e concluso tutti i casi presentati nel corso dell'anno e anche tre casi rimasti aperti dall'anno precedente. Complessivamente sono stati 42 i ristretti o loro familiari che si sono rivolti al Garante, per un totale di 97 casi di cui 42 riguardanti questioni sorte nella casa circondariale di Brissogne.

«Nel 2024 - osserva la Garante - si sono acuiti e resi evidenti problemi determinati dalla carenza di personale amministrativo e di agenti. Fino al mese di settembre 2024 l'Istituto ha avuto solo un assistente contabile e un funzionario giuridico-pedagogico (c.d. educatore). L'assenza, soprattutto degli educatori, è di difficile gestione, in quanto essenziali per le relazioni di sintesi in base alle quali il magistrato di sorveglianza può concedere o negare benefici di legge. Anche per la Polizia penitenziaria permane la carenza di organico nonostante il recente arrivo di alcuni agenti».

Inoltre «non sono mancati episodi e comportamenti non consoni da parte di detenuti che si presentano di difficile gestione, dovuti a patologie complesse o a problemi legati a varie dipendenze. È difficile immaginare soluzioni per persone con problemi di salute mentale dentro al carcere. Come più volte auspicato, anche dalla Conferenza nazionale dei Garanti, occorre ripensare a strutture o residenze che possano accogliere tale utenza».

Come Garante per l'infanzia e l'adolescenza e come Garante delle persone con disabilità l'Ufficio ha gestito questioni riguardanti la Regione, i Comuni e anche tra privati per questioni che vanno dalle politiche sociali all'istruzione e dalla formazione professionale ai trasporti.

Tra le problematiche segnalate, quella della salute degli adolescenti e dei bambini e in particolare i disturbi del comportamento alimentare «la cui insorgenza è sempre più precoce. Nel 2024, il Centro per i disturbi del comportamento alimentare dell'Azienda Usl Valle d'Aosta ha seguito 103 giovani».

 


Elena Giovinazzo

 

 

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 

-  STRUMENTI
app mobile

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

 

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075