Le attività nella struttura del Cinfai partiranno nel 2015
COGNE. Entra nel vivo l'organizzazione al Villaggio Minatori di Cogne della Scuola per l'alta formazione del Cinfai, il Consorzio interuniversitario nazionale per la fisica delle atmosfere e delle idrosfere. Ieri, martedì, è stata firmata la lettera che elenca gli impegni per predisporre, nel corso del 2015, le attività scientifiche, didattiche e divulgative da avviare. Simbolicamente è stata anche consegnata al Cinfai la chiave della Scuola.
Il documento è stato siglato dal vicepresidente del Cinfai Giovanni Perona, il presidente del Consorzio interuniversitario di fisica spaziale Attilio Ferrari; Amedeo Staiano per conto dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; Marco Allegretti per l'Ordine degli ingegneri di Asti; il direttore di Fondation Grand Paradis Luisa Vuillermoz, e, per la Regione Valle d'Aosta, la dirigente dell'assessorato del bilancio, Stefania Magro.
La Scuola dispone di aule didattiche nuove e completamente attrezzate e potrà usufruire dei servizi di ostello e caffetteria. E' quindi pronta a ospitare i corsi dell'offerta post-universitaria relativa a settori avanzati della scienza quali la ricerca di materiali innovativi, l'analisi e il controllo di sistemi complessi, le biotecnologie, le scienze astrofisiche e spaziali, la fisica nucleare, la meteorologia, l'idrologia, l'energia e l'ambiente.
redazione