Anche il ministro Martina ad Aosta per la Scuola per la Democrazia

 

La scuola di alta formazione per 77 giovani amministratori si terrà dal 9 all'11 ottobre

conf-scuolademocraziax500

AOSTA. Si terrà tra il 9 e l'11 ottobre la settima edizione della Scuola per la Democrazia che il Consiglio regionale organizza in collaborazione con AnciGiovani e Italiadecide. Alle "lezioni" che si terranno ad Aosta e Courmayeur sono attesi 77 giovani amministratori, di cui 45 provenienti da ogni regione d'Italia.

«Anche quest'anno - ha spiegato il presidente del Consiglio Valle Marco Viérin presentando l'iniziativa - come già avvenuto per la scorsa edizione, abbiamo voluto proporre un tema molto concreto come quello della gestione del rischio e del governo del territorio orientato allo sviluppo economico. Tenuto conto che la scelta di effettuare una giornata sul territorio ha avuto numerosi riscontri positivi, si è proseguito in questa direzione».

Luciano Violante, presidente di Italiadecide, ha spiegato che «quest'anno abbiamo ricevuto 250 domande a fronte di 45 posti disponibili per gli amministratori di fuori Valle: è questo il segno di una valutazione positiva nei confronti di questa esperienza formativa. L'amministratore locale tocca, infatti, con mano i problemi e ha bisogno di costruirsi una competenza specifica».

I lavori si apriranno venerdì 9 ottobre, alle 11, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, con gli interventi introduttivi. Alle ore 12.00, prenderà la parola il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati, Ermete Realacci. Le lezioni proseguiranno quindi nel pomeriggio, alle 15, con Paolo Urbani, Professore ordinario di diritto amministrativo all'Università di Chieti-Pescara ("le tutele differenziate: dal provvedimento di vincolo alla pianificazione"), Raffaele Rocco, Coordinatore del Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche della Regione autonoma Valle d'Aosta ("le politiche di difesa del suolo in Valle d'Aosta"), Francesco Karrer, Professore ordinario di urbanistico all'Università di Roma "La Sapienza" ("la pianificazione e la valutazione ambientale, territoriale e urbanistica").

Sabato 10 ottobre, i partecipanti si sposteranno a Courmayeur, nella sala conferenze del Pavillon du Mont-Fréty, dove saranno impegnati nei gruppi di lavoro e si confronteranno con il Capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, il Direttore della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, Mauro Grassi, e il Segretario generale dell'Autorità di Bacino del fiume Po, Francesco Puma.

La settima edizione della Scuola si concluderà domenica 11 a Palazzo regionale, con un dialogo tra i giovani amministratori e il Ministro per le politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.

 

Elena Giovinazzo

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075