Sono Giacomo Cianciana, Romano Foudon, Albino Impérial e Monica Pirovano
AOSTA. Anche quest'anno il 1° Maggio, Festa del Lavoro, a Palazzo regionale di Aosta si svolgerà la cerimonia di consegna della Stella al merito del lavoro conferita dal presidente della Repubblica. L'onorificenza andrà a quattro nuovi Maestri del lavoro valdostani: Giacomo Cianciana, Romano Foudon, Albino Impérial e Monica Pirovano.
Giacomo Cianciana, classe 1948, ha lavorato alla Cervino spa prima con mansioni di falegname e successivamente, a seguito di un gravissimo infortunio avvenuto nel 1982, come magazziniere fino alla pensione nel 1997. I vertici aziendali "ne ricordano ancora oggi le doti e i meriti".
Romano Foudon, anche lui classe 1948, ha invece iniziato a lavorare come dipendente stagionale nel settore alberghiero dopo il diploma all'Istituto professionale alberghiero di Saint-Vincent. Negli anni successivi ha lavorato alla Nazionale Cogne spa e poi alla Sitav spa, divenuta poi Casinò de la Vallée, fino al pensionamento nel 2003. "Nel suo percorso lavorativo, si è prodigato per arricchire il suo bagaglio formativo, ha suscitato l'apprezzamento dei superiori ed il rispetto dei subordinati e colleghi".
Albino Imperial, nato nel 1943, ha lavorato per l'Enel prima di avviare un nuovo rapporto di lavoro con la sede regionale Rai che è durato fino al 1994, anno del pensionamento, ricoprendo diversi incarichi fino a programmista regista. "Ha contribuito fattivamente al debutto della terza rete Rai in Valle d'Aosta, alle successive riorganizzazioni aziendali ed alla formazione del personale a lui sottoposto". Imérial è stato anche presidente dell'Association valdôtaine des archives sonores" e ha al suo attivo pubblicazioni e ricerche storiche.
Monica Pirovano, classe 1963, si trasferisce da Milano in Valle d'Aosta nel 1988 presso la Cogne Spa, società in cui resta per tutti gli anni successivi (tranne una parentesi dal 1992 al 1994) ricoprendo vari incarichi fino a quello di Amministratore delegato dal Consiglio di amministrazione. "Ha contribuito all'internazionalizzazione dell'azienda, alla formazione del personale a lei sottoposto gerarchicamente e funzionalmente, si è dedicata all'attivazione di svariate iniziative in ambito sportivo e ricreativo per i dipendenti e le loro famiglie".
Elena Giovinazzo