Cosa c'è in tv? La nostra guida ai film a cavallo tra 2016 e 2017

Cosa c'è in tv? La nostra guida ai film a cavallo tra 2016 e 2017

Moltissimi di noi hanno avuto l'impressione di un anno, quello che ci sta lasciando, non particolarmente piacevole.

In effetti a memoria sicuramente il saldo del 2016 è negativo in quanto ad avvenimenti, per non parlare dei grandi dello spettacolo che ci hanno lasciato, molti prematuramente. Quindi chiudiamo questo anno bisestile e tuffiamoci nel 2017, basterà poco e sarà un anno migliore.

Intanto possiamo iniziare le nostre serate con una romanticissima commedia, che nulla ha di stucchevole: l'1 gennaio alle 21,10 su Paramount Channel trasmettono 'Serendipity - Quando l'amore è magia'. Ed infatti è una storia magica. Sarah e Jonathan si guardano negli occhi e scocca il classico colpo di fulmine, passano la sera insieme ed essendo tutti e due impegnati affidano il loro destino ad un libro, dove lei scrive il suo numero di telefono ed a una banconota. Dieci anni dopo, lui a pochi giorni dal suo matrimonio riceve in dono dalla fidanzata proprio quel libro e tutto si riaccende! Serendipity in inglese significa proprio 'trovare qualcosa senza averlo cercato'!  Devo ammettere che potrà sembrare un film troppo surreale per essere vero, ma comunque non è certo intenzione di un film essere fedele alla realtà, visto che è già fin troppo noiosa... No, lo scopo di un film è anche quello di trasportarci in un mondo irreale, dove ogni cosa è possibile, come rincontrare qualcuno dopo anni così, per caso... E questo il film lo fa benissimo, grazie ad esso siamo trasportati in questa fantastica storia. Una New York da cartolina e un'atmosfera patinata fanno da sfondo ai due romantici Kate Beckinsale e John Cusak.

Cambiamo genere decisamente e su Rete 4 mercoledì 4 vi consiglio alle 21,15 'Argo', vincitore, a sorpresa, dell'Oscar come miglior film del 2013. A mio avviso meritatissimo. Un'opera solida, animata da un'etica di ferro, con la capacità di fondere azione da cinema di guerra, commedia hollywoodiana e dramma storico. Di un fatto vero non a caso si occupa. Un episodio che molte persone, adulte alla fine degli anni '70, rammentano. Appunto nel 1979, in seguito alla fuga negli Stati Uniti dello Scià iraniano Mohammad Reza Pahlavi durante la rivoluzione, l'ambasciata americana di Teheran fu presa d'assalto dai rivoluzionari e i suoi impiegati sequestrati per più di 400 giorni. Sei cittadini statunitensi riuscirono a fuggire di nascosto e trovare rifugio nella residenza dell'ambasciatore canadese il quale, a proprio rischio e pericolo, concesse clandestinamente ospitalità e supporto. Per riportare in patria i propri connazionali la CIA organizzò una missione di esfiltrazione particolarmente audace, ideata dall'esperto del campo Tony Mendez e coadiuvata da una vera produzione hollywoodiana. Sulle basi di questa vera storia Ben Affleck orchestra un film che forza la realtà dei fatti quanto serve per creare tensione e suspense, ma non manca mai di rimarcare gli elementi di veridicità. Alla sua terza regia Ben Affleck ci regala un'opera matura e intelligente. Riuscito thriller dal ritmo mozzafiato, ricco di tensione e adrenalinica azione, fuso col dramma storico-politico, realistico e avvincente, nonché con un’autoironica satira su Hollywood e un sincero amore per il cinema, “Argo” tiene in armonia questi generi per raccontare un’importante pagina di Storia tramite lo spettacolo più coinvolgente.

Chiudiamo la nostra paginetta di consigli con uno che senz'altro rientra, e vi rimarrà per lungo tempo, tra i migliori dieci film della storia: 'C'era una volta in America', film capolavoro di Sergio Leone. Assolutamente da vedere o, ancora meglio, da rivedere, su Rai 3 alle 21,15 di venerdì 6 gennaio. Siamo negli anni 20 del secolo precedente. Narra la storia di due amici fin da ragazzini, quando nelle vie di New York erano dei teppistelli inseparabili per poi divenire gangster. Da adulti le loro strade si dividono, uno finisce in prigione (Robert De Niro) per anni e l'altro sceglie la politica, sposando la donna che entrambi amano, ma che ha veramente amato solo De Niro, dal quale ha avuto un figlio. Questo film è un'opera di importanza capitale nel panorama cinematografico internazionale e quindi nella cultura del Novecento. Non è esagerato paragonare questa immensa opera d'arte a poemi del passato e noi, contemporanei, non siamo ancora in grado di valutarne appieno la grandezza. Partendo da un romanzo semiautobiografico scritto da un gangster newyorkese Leone, il film disegna magistralmente una sua ideale proiezione dell'esistenza umana inventando una particolare "interzona" fluttuante tra sogno e realtà, con ripetuti flashback. E' una struggente lirica, commovente e nostalgica che spazia nel tempo analizzando in profondità tra allegorie e metafore i temi della nostra vita percorrendo parallelamente il sogno americano e la storia della settima arte da Chaplin ad Altman. Il meraviglioso commento musicale di Ennio Morricone raggiunge apici mai sfiorati precedentemente, l'interpretazione di Robert De Niro è superlativa... non ve lo lasciate sfuggire è tra l'altro in edizione integrale così come l'aveva pensata il Maestro Sergio Leone.

Spero la Befana sia generosa con voi e soprattutto con i vostri figli, nipotini e bimbi che vi circondano. Non siate parchi, non ne vale la pena: abbiamo tutto il 2017 per risistemare le 'nostre finanze'! Alla prossima!

 

Tiziana Tuzza

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075