Marco Cantamessa nominato presidente di CVA

Marco Cantamessa nominato presidente di CVA

 

Il professore universitario "contribuisce a rafforzare la governance per la quotazione in borsa"

CHATILLON. L'assemblea della Compagnia Valdostana delle Acque ha scelto: il nuovo presidente è Marco Cantamessa, 50 anni, professore al Politecnico di Torino. "In CVA - spiega la società stessa - Cantamessa porterà la sua esperienza sia accademica sia nel settore dell'innovazione e del trasferimento tecnologico in particolare nel settore delle energie rinnovabili, avendo affiancato numerose start up e aziende innovative nel comparto. Cantamessa fa parte inoltre della giuria dei Technology Pioneers del World Economic Forum, occupandosi in particolare delle strat up del settore greentech".

Il neo presidente si è detto "onorato dell'incarico che mi è stato conferito. Farò del mio meglio - ha anticipato - per contribuire alla valorizzazione di questo gioiello delle energie rinnovabili a beneficio degli azionisti e del territorio, portando la mia esperienza vissuta a cavallo tra il mondo accademico e il mondo industriale".

"L'assegnazione del ruolo di presidente di Cva ad una persona di elevato profilo tecnico e professionale come il prof. Cantamessa – aggiunge l'amministratore delegato Enrico De Girolamo - non può che farci piacere e contribuisce al processo di rafforzamento dell'organizzazione e della governance aziendale in corso finalizzato agli impegni di quotazione in borsa".

Il curriculum di Cantamessa: laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino, presso il medesimo ateneo oggi è professore ordinario e docente dei corsi di Gestione dell’Innovazione e Sviluppo Prodotto. Insieme a numerosi incarichi accademici e di docenza presso università e business school straniere, ricopre dal 2008 la carica di Presidente e Amministratore Delegato di I3P, il principale incubatore universitario italiano e uno dei maggiori a livello europeo ed è stato fino al 2016 Presidente dell’Associazione Italiana degli incubatori universitari PNICube che raccoglie 40 tra atenei e incubatori universitari sul territorio nazionale.

 

Clara Rossi

Articoli più letti su Aostaoggi.it

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075