Morgex, stagione estiva positiva per merito anche di Dante

 

Intervista al sindaco Lorenzo Graziola

tour-archetMORGEX. Morgex è un comune che, raggiunti i 1200 metri di quota, produce il famoso vino D.O.C. Blanc de Morgex et de la Salle, soprannominato "il vino più alto d'Europa". Nel cuore pulsante della Valdigne, è circondata dalla catena del Monte Bianco ed ha visto trascorrere un'estate molto positiva. Lorenzo Graziola, sindaco del paese, ci racconta le prime impressioni sulla stagione calda appena passata.

Ci dia un commento sull'estate trascorsa, il bilancio è positivo o negativo?
«Il primo bilancio è positivo, grazie al nostro lavoro ma anche al clima molto caldo. I dati indicano migliori presenze e un numero più alto. Abbiamo puntato su due manifestazioni di spicco e devo dire che non ci eravamo sbagliati.»
La mancanza di risorse economiche ha penalizzato la creazione di iniziative oppure no?
«Ovviamente alla scarsità di risorse corrisponde il taglio delle spese, la crisi ha inciso notevolmente sulla creazione di eventi e appuntamenti culturali. La promozione turistica deve essere fatta, ma sicuramente a costo relativamente basso, per forza di cose.»

Qual è stato il fiore all'occhiello della vostra stagione estiva?
«Uno degli eventi che reputo tra i più importanti è il mercatino dell'usato che ha sempre una buona risposta tra i visitatori. In più, quest'anno abbiamo ospitato la mostra di Guttuso e Dante, ovvero di opere che illustravano la Divina Commedia. Questa mostra, solo nel mese di agosto, ha contato 6.000 ingressi. E un risultato incredibile, di cui siamo davvero orgogliosi.»
Come tutti sappiamo, al giorno d'oggi ricopre un ruolo fondamentale la pubblicizzazione degli eventi: voi in che modo procedete?
«Utilizziamo il sito comunale, gli sms agli iscritti al servizio, i giornali locali, la Rai per le occasioni più importanti e ci affidiamo a Pro Loco e Biblioteca, che agiscono insieme sul territorio.»

Crede che il turismo sia aumentato quest'estate?
«Credo che ci sia stato un ottimo flusso di turisti e dobbiamo ringraziare la bella stagione e il clima favorevole.»

L'assessorato regionale al Turismo, secondo lei, sta svolgendo in modo adeguato la sua funzione di supporto e di promozione del territorio?
«L'assessore regionale al turismo ha delle risorse molto limitate e non può fare miracoli. Il denaro che può distribuire sul territorio è stato ridotto in maniera esponenziale, non è un momento roseo e cerchiamo tutti di comprendere la situazione.»

Quanto può essere penalizzante il mal funzionamento dei mezzi di trasporto pubblici?
«Il mal funzionamento dei mezzi di trasporto è uno dei più grandi problemi della Valdigne. Il futuro e le prospettive non lasciano ben sperare, bisognerà sopperire con qualche strategia alle mancanze della Regione.»
Un'ultima domanda, può svelarci qualche anticipazione sulla prossima estate?
«Il programma e la gestione degli eventi sono affidati alla Pro Loco e alla Biblioteca, per cui attenderemo di incontrarci e fare il punto della situazione. Per ora, comunque, pensiamo all'inverno che verrà.»

 

Rossella Scalise

Articoli più letti su Aostaoggi.it

 -  STRUMENTI
app mobile

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

 

 

Società editrice: Italiashop.net di Camilli Marco
registrata al Tribunale di Aosta N° 01/05 del 21 Gennaio 2005
P.IVA 01000080075